Addio Sicilia, la Campania l’ha annientata: cittadini vi dovete solo rassegnare
News

Addio Sicilia, la Campania l’ha annientata: cittadini vi dovete solo rassegnare

Sicilia (Pexels) Sicilianews24

Sicuramente notizie che non fanno felici i siciliani quelle che arrivano a provvisorio bilancio di questo periodo estivo. 

La Sicilia si sta affermando come una delle principali mete turistiche, attirando visitatori sia per le sue magnifiche coste mediterranee, perfette per le vacanze estive, sia per il suo immenso patrimonio artistico e culturale, che affascina tutto l’anno. La ricchezza millenaria della sua storia e la bellezza dei suoi paesaggi naturali continuano a incantare turisti da ogni parte del mondo.

Un altro elemento vincente è la rinomata enogastronomia siciliana, con i suoi sapori unici e le antiche tradizioni culinarie. La combinazione di mare, cultura e alta cucina rende l’isola una destinazione irresistibile, che attira un numero crescente di visitatori.

Dati recenti confermano la forte attrattività della Sicilia. L’isola ha superato i 21,5 milioni di presenze turistiche nel 2024, con una crescita del 4,2% rispetto all’anno precedente. L’andamento positivo è proseguito anche nei primi sei mesi del 2025, con oltre 8 milioni di presenze registrate.

Il turismo ha un impatto notevole sull’economia siciliana. Il settore genera un PIL stimato intorno ai 2,6 miliardi di euro, pari a circa il 3% del prodotto interno lordo regionale. Ogni turista che visita l’isola contribuisce in media per circa 49 euro al PIL, evidenziando il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico della regione.

Le bellezze siciliane

La Sicilia si sta affermando sempre di più come destinazione turistica di spicco, grazie a un’offerta unica e diversificata. Le sue magnifiche coste e il clima mite la rendono una meta ideale per l’estate, mentre il ricco patrimonio artistico, culturale e archeologico continua ad attirare visitatori anche fuori stagione, garantendo un flusso turistico costante.

Dopo il grave impatto della pandemia di Covid-19, che nel 2020 aveva dimezzato le presenze, la Sicilia ha dimostrato una notevole capacità di recupero. L’isola ha superato la soglia dei 20 milioni di turisti in un solo anno e le previsioni indicano una crescita continua e costante del settore turistico.

Sicilia mappa (Pexels) Sicilianews24

Campania batte Sicilia

La Campania si posiziona come la regione leader del turismo nel Sud Italia, contribuendo al 4,5% delle presenze a livello nazionale. A livello generale, solo sette regioni assorbono oltre il 59% dei flussi turistici in Italia: il Veneto domina con il 15,9% del totale, seguito dal Trentino-Alto Adige (12,4%), e poi da Toscana, Lombardia e Lazio, che si attestano tutte sopra il 10%.

Rispetto all’anno precedente, le regioni che hanno registrato la crescita più significativa nel numero di turisti sono state il Lazio e la Lombardia. Anche altre regioni hanno mostrato un forte incremento: la Sicilia ha visto un aumento del 13,9%, la Campania del 13,3% e la Valle d’Aosta dell’11%, confermando un trend positivo diffuso a livello nazionale.

L’articolo Addio Sicilia, la Campania l’ha annientata: cittadini vi dovete solo rassegnare sembra essere il primo su Sicilianews24.it.