Addio Campania, la Sicilia l’ha cancellata: da oggi non esiste più | Abolita per sempre
News

Addio Campania, la Sicilia l’ha cancellata: da oggi non esiste più | Abolita per sempre

Sicilia (Pexels) Sicilianews24

Sprint della Sicilia che sorpassa anche la Campania e viaggia a vele spiegate verso le prime posizioni. Che cosa c’è da sapere. 

La Sicilia si conferma un’eccellenza turistica, grazie alle sue coste mediterranee perfette per l’estate e a un immenso patrimonio di arte e cultura che attira visitatori tutto l’anno. Quest’isola, con la sua storia millenaria e i paesaggi incantevoli, continua a richiamare turisti da ogni angolo del mondo.

La gastronomia siciliana, famosa per i suoi sapori autentici e le sue tradizioni culinarie, completa il quadro, rendendo l’isola una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo. Questa combinazione vincente di mare, cultura e cucina permette alla Sicilia di raggiungere numeri importanti in termini di presenze turistiche.

Secondo i dati più recenti, la Sicilia ha superato i 21,5 milioni di presenze turistiche, con un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Nel primo semestre del 2025, si sono registrate oltre 8 milioni di presenze, dimostrando una crescita costante e un forte interesse anche al di fuori dei mesi estivi.

Il settore turistico ha un impatto notevole sull’economia regionale. Si stima che il PIL turistico dell’isola si aggiri intorno ai 2,6 miliardi di euro, pari a circa il 3% del PIL totale della Sicilia. Ogni turista in più contribuisce con circa 49 euro al PIL, sottolineando l’importanza strategica del turismo per lo sviluppo economico dell’isola.

Dalle coste all’arte

La Sicilia si conferma una meta turistica sempre più amata, forte di un mix unico di attrazioni. Le sue coste mozzafiato e il clima mediterraneo la rendono perfetta per le vacanze estive al mare. Ma l’isola affascina i visitatori anche fuori stagione, grazie al suo immenso patrimonio di arte, cultura e siti archeologici.

Dopo il duro colpo della pandemia di COVID-19 nel 2020, che aveva dimezzato le presenze turistiche con un calo del 56%, la Sicilia ha dimostrato una straordinaria capacità di ripresa. L’isola ha accolto oltre 20 milioni di turisti in un solo anno, un numero che, secondo le previsioni, è destinato a crescere ancora.

Sicilia mappa (Pexels) Sicilianews24

La Sicilia supera anche la Campania

L’Italia ha registrato un autentico boom turistico nell’ultimo anno, accogliendo 134 milioni di visitatori che hanno trascorso 451 milioni di notti in strutture ricettive. Questo rappresenta un notevole aumento del 9,5% nelle presenze rispetto all’anno precedente. Il Nord-Est si conferma l’area più frequentata, con il Veneto in testa, seguito da Trentino-Alto Adige, Toscana, Lombardia e Lazio, tutte regioni che superano il 10% delle presenze nazionali.

Rispetto all’anno precedente, Lazio e Lombardia hanno registrato gli incrementi maggiori, seguite da Sicilia (+13,9%), Campania (+13,3%) e Valle d’Aosta (+11%). Confrontando i dati dell’ultimo anno con quelli pre-pandemia (2019), Lazio, Lombardia e Sicilia mostrano recuperi superiori al 10%, evidenziando una forte ripresa del settore turistico.

L’articolo Addio Campania, la Sicilia l’ha cancellata: da oggi non esiste più | Abolita per sempre sembra essere il primo su Sicilianews24.it.