Due giornate di memoria e riflessione per Biagio e Giuditta
Il 25 novembre 1985, nella centralissima via Libertà, all’incrocio di piazza Croci, un’alfetta dei Carabinieri di scorta ai giudici Paolo Borsellino e Leonardo Guarnotta, travolge una folla di studenti e studentesse del Liceo Classico Meli di Palermo che si trovava sotto la pensilina, in attesa dell’autobus che li avrebbe riportati a casa. L’incidente causò numerosi feriti e due morti: Biagio Siciliano, di anni 14, frequentante la IV D, che morirà sul colpo e Maria Giuditta Milella, di 17, frequentante la III B, che perderà la vita il 2 dicembre dell’85. Biagio e Giuditta sono vittime di un clima divenuto irrespirabile e delle stringenti misure di protezione rese necessarie dalla pressione esercitata da Cosa nostra.
Due gli appuntamenti previsti per martedì 25 e mercoledì 26 novembre e organizzati dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, l’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo e la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Palermo (CNA),.
Martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la targa commemorativa di Via Libertà – Fermata Libertà-Croci – è previsto un momento di condivisione per fare memoria di Biagio e Giuditta a quarant’anni da quel tragico incidente insieme agli studenti e le studentesse del Liceo Classico Internazionale Statale “G. Meli” e dell’Istituto Comprensivo statale “Politeama” di Palermo.
Saranno presenti: Vincenzo Siciliano, fratello di Biagio; Leonardo Guarnotta, già magistrato; Roberto Puglisi, giornalista; Giuseppe Glorioso, segretario CNA Palermo; Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino; Mari Albanese, presidente della Commissione cultura dell’Ottava circoscrizione; Marcello Longo, presidente dell’Ottava circoscrizione di Palermo.
Nel ricordare Biagio e Giuditta, vogliamo trasformare la memoria in un momento di riflessione attiva e condivisa. La commemorazione diventa così occasione per interrogarsi sul presente della città, sulle sfide sociali e culturali che Palermo oggi si trova ad affrontare, e sulla necessità di costruire risposte collettive fondate sulla responsabilità, sulla partecipazione e sul rispetto dei valori civili.
Mercoledì 26 novembre alle ore 10.00, presso il Convitto nazionale “Giovanni Falcone” (Piazza Sett’Angeli n.3), si terrà l’incontro dal titolo “Oltre la paura: educare alla convivenza. Costruire fiducia e legami per città più giuste”.
Interverranno: Concetta Giannino – Rettrice e Dirigente del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”; Vittorio Teresi – Presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino; Mari Albanese – Presidente della Commissione Cultura dell’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo; Lia Sava – Procuratrice generale presso la Corte D’Appello di Palermo; Antonello Cracolici – Presidente della Commissione parlamentare antimafie ARS; Salvo Di Paola – Comico; Rappresentanti delle studentesse e degli studenti.
L’articolo Due giornate di memoria e riflessione per Biagio e Giuditta sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021