La città italiana con affitti più bassi è in Sicilia: vogliono trasferirsi da tutta Italia qui
Una casa da sogno a prezzo ridotto, il record italiano dei canoni di locazione è in Sicilia, ti puoi permettere una reggia
Immaginate di poter vivere in una casa di 100 metri quadrati con due camere da letto, salotto, cucina, balcone e due bagni, il tutto completato da cantina e posto auto. Nelle grandi città italiane, un immobile del genere può costare facilmente oltre mille euro al mese, e in quartieri prestigiosi il prezzo può superare i 4.000 euro. Tuttavia, esiste un luogo dove questo scenario è molto diverso e l’affitto è sorprendentemente basso.
Parliamo di Caltanissetta, splendida città siciliana che vanta affitti tra i più bassi d’Italia. Qui, il prezzo medio per un metro quadrato è appena di 4,19 euro, un vero record nazionale. Significa che una casa di 100 metri quadrati può costare mediamente 400 euro al mese, rendendo la vita in città accessibile anche a chi ha un budget ridotto.
Una coppia, per esempio, potrebbe vivere in una casa di 100 metri quadrati spendendo solo 200 euro a testa al mese. Questi numeri mostrano quanto la città sia conveniente rispetto alle principali città italiane, dove affittare una casa simile rappresenterebbe una spesa molto più gravosa.
Il dato medio di 4,19 euro al metro quadrato significa anche che ci sono abitazioni che costano ancora meno. Alcune case possono essere locate per 340 o 360 euro al mese, offrendo opportunità uniche a chi cerca soluzioni economiche senza rinunciare a spazio e comfort.
Il Meridione come terra di affitti bassi
La classifica dei canoni di locazione più convenienti in Italia vede il Sud in posizione di predominio. Subito dopo Caltanissetta troviamo Altavilla Milicia con 4,40 euro al metro quadrato e Castel Volturno con 4,45 euro. Sant’Antimo, in provincia di Napoli, completa la top four con 4,46 euro, confermando come il Meridione sia la zona più accessibile per chi desidera affittare una casa.
Il costo ridotto degli affitti a Caltanissetta e in altre città meridionali è legato a diversi fattori, tra cui la minore pressione della domanda rispetto ai grandi centri urbani e la disponibilità di immobili sul mercato. Questi elementi rendono le città del Sud un’opzione interessante per studenti, giovani coppie e lavoratori in cerca di soluzioni economiche.
Caltanissetta -fonte social – Sicilianews24.it
Vantaggi per chi cerca casa
Oltre al risparmio economico, vivere a Caltanissetta significa poter accedere a un buon livello di qualità della vita senza sacrificare spazio o comodità. L’opportunità di affittare case ampie a prezzi contenuti è rara in Italia, rendendo la città un punto di riferimento per chi vuole un’abitazione conveniente senza rinunciare al comfort.
Caltanissetta rappresenta oggi la città italiana con gli affitti più bassi, offrendo possibilità che altrove sarebbero impensabili. Per chi cerca una casa da affittare senza svuotare il portafoglio, questa città siciliana si conferma una scelta concreta e vantaggiosa, dimostrando che è possibile conciliare qualità abitativa e costi contenuti.
L’articolo La città italiana con affitti più bassi è in Sicilia: vogliono trasferirsi da tutta Italia qui sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Winter Fashion
15 Gennaio 2020