Lavoratori, “Vi diamo 70.000 euro più indeterminato”: altro che medici e ingegneri | Il lavoro del futuro è questo
News

Lavoratori, “Vi diamo 70.000 euro più indeterminato”: altro che medici e ingegneri | Il lavoro del futuro è questo

Lavorare in questo Paese è un’opportunità per tutti, un mercato che cerca proprio lavoratori italiani

Per chi sogna un’esperienza professionale all’estero senza allontanarsi troppo dall’Italia, la Svizzera rappresenta una delle opzioni più allettanti. Vicina, ben collegata e con un mercato del lavoro dinamico, offre stipendi medi tra i più alti al mondo. Non stupisce quindi che sempre più italiani guardino oltreconfine per costruire il proprio futuro, attratti da salari competitivi, stabilità e qualità della vita.

Secondo i dati del portale Eures, in Svizzera sono attualmente disponibili migliaia di offerte di lavoro per cittadini italiani. In particolare, circa 300 annunci richiedono espressamente la conoscenza della lingua italiana, un requisito che diventa fondamentale nei cantoni di lingua italiana come il Ticino o nei Grigioni. La vicinanza culturale e geografica facilita l’integrazione e apre opportunità sia a profili qualificati che a mansioni meno specializzate.

Alcuni comparti continuano a rappresentare veri e propri punti di ingresso per gli italiani. La ristorazione, ad esempio, offre numerosi posti come camerieri, chef e personale di sala, con retribuzioni che vanno dai 3.700 ai 4.700 euro al mese. Anche l’edilizia rimane un settore molto forte: carpentieri, falegnami e operai specializzati sono figure richieste e possono contare su stipendi tra i 4.200 e i 6.200 euro mensili.

Grande spazio è riservato anche al mondo della sanità. Infermieri, operatori socio-sanitari e medici specialisti trovano facilmente impiego grazie alla costante necessità di personale qualificato. In questo caso, le retribuzioni sono proporzionate all’alto livello di responsabilità e alla formazione richiesta, garantendo condizioni economiche ben più favorevoli rispetto alla media italiana.

Servizi, tecnologia e nuove professioni

Accanto ai settori tradizionali, stanno emergendo comparti ad alto contenuto tecnologico. Figure come sviluppatori software, ingegneri informatici e specialisti della sicurezza informatica sono oggi tra le più ricercate e possono arrivare a guadagni che superano i 100.000 franchi all’anno. Non mancano inoltre possibilità in ambito marketing, risorse umane, contabilità e customer service, dove la conoscenza dell’italiano rappresenta spesso un vantaggio competitivo.

Un’opzione molto popolare è quella del lavoro frontaliero. Migliaia di italiani scelgono di lavorare in Svizzera ma continuare a vivere in Italia, beneficiando così degli stipendi elevati elvetici e dei costi della vita più bassi sul versante italiano. Dal 1° gennaio 2024, nuove regole fiscali hanno reso questa formula ancora più conveniente, rafforzando l’attrattiva della Svizzera per chi risiede vicino al confine.

Svizzera – fonte pexels – Sicilianews24.it

I permessi di soggiorno e di lavoro

Per trasferirsi stabilmente è necessario disporre di un contratto con un datore di lavoro svizzero e richiedere il relativo permesso. I permessi variano a seconda della durata: fino a 3 mesi è sufficiente una semplice notifica, per periodi più lunghi si ricorre al permesso L (temporaneo) o al permesso B (cinque anni rinnovabili). Chi lavora in Svizzera ma vive in Italia può richiedere il permesso G, specifico per frontalieri.

Per chi decide di costruire in Svizzera il proprio futuro, esiste anche la possibilità di ottenere, dopo 5 o 10 anni di residenza continuativa, il permesso C, che garantisce il diritto di soggiorno permanente. Questo percorso dimostra come il Paese sia in grado di offrire non solo un’opportunità lavorativa immediata, ma anche una prospettiva di vita a lungo termine, unendo stabilità, crescita professionale e un contesto di alta qualità.

L’articolo Lavoratori, “Vi diamo 70.000 euro più indeterminato”: altro che medici e ingegneri | Il lavoro del futuro è questo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.