Lentezze burocratiche e PNRR: la battaglia per salvare i mulini a vento
News

Lentezze burocratiche e PNRR: la battaglia per salvare i mulini a vento

I mulini delle saline di Trapani rischiano di essere dimenticati. A lanciare l’allarme è Vita Canino, proprietaria della Salina Galia-Canino e beneficiaria del bando PNRR M1 C3 – 2.2, dedicato alla protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e gestito dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’I.S., ha come obiettivo il recupero di strutture storiche e identitarie. Ma i ritardi burocratici e la mancanza di liquidità stanno mettendo tutto in discussione.

«Ad oggi non abbiamo ricevuto l’anticipo previsto. I fondi non arrivano. I lavori sono fermi», denuncia Canino. La scadenza per la chiusura dei progetti è fissata al 31 dicembre 2025. Ma la situazione è critica. «Le procedure per l’erogazione dei SAL sono lente e complesse. I beneficiari, me compresa, non riescono a sostenere le spese. Senza liquidità, è impossibile rispettare il cronoprogramma».

La richiesta di proroga è stata inviata al Ministero della Cultura, al Ministero dell’Economia e alla Regione Siciliana. Canino chiede più tempo per completare gli interventi. «Una proroga è necessaria. Senza, rischiamo di vanificare gli investimenti già fatti. I progetti non possono essere portati a termine in queste condizioni».

Il Decreto del MEF del 6 dicembre 2024 prevede l’erogazione dei fondi entro trenta giorni dalla richiesta. Ma questo non sta accadendo. «Le saline di Trapani sono un patrimonio unico. I mulini, simbolo della nostra storia, vengono abbandonati a loro stessi.

L’amministrazione regionale che deve erogare il contributo non mostra interesse», afferma.
Nel territorio comunale, i mulini ancora in piedi si contano sulle dita di una mano. «La ristrutturazione richiede maestranze specializzate. Le cupole e le pale in legno non si trovano facilmente. Servono tempi più lunghi e risorse certe», spiega Canino.

La denuncia è chiara: senza interventi urgenti, il paesaggio rurale rischia di perdere pezzi fondamentali. «La Regione deve velocizzare le pratiche. E deve chiedere al Governo e all’Unione Europea una proroga del bando. Se non si agisce subito, le saline e i mulini sono destinati a morire».

Canino conclude con un appello alla responsabilità istituzionale. «Non possiamo permettere che un patrimonio come questo venga cancellato dall’inerzia burocratica. Serve una risposta concreta. Serve volontà politica».

L’articolo Lentezze burocratiche e PNRR: la battaglia per salvare i mulini a vento sembra essere il primo su Sicilianews24.it.