
Altro che Canone Rai, è del canone Mediaset che vi dovete preoccupare: costa il triplo | Dovete iniziare a pagarlo tutti
Cosa è il canone Mediaset, quanto costa e chi lo deve pagare, molti contenuti non saranno più gratuiti
Negli ultimi giorni è circolata la voce di un possibile canone Mediaset, simile a quello già obbligatorio per la Rai. La notizia ha suscitato stupore e preoccupazione, soprattutto tra gli italiani già gravati da numerose tasse e tributi. In molti si chiedono se anche la televisione commerciale, fino ad oggi sostenuta principalmente dalla pubblicità, possa introdurre un abbonamento obbligatorio per tutti gli spettatori.
Se la novità fosse confermata, il costo di un eventuale canone Mediaset potrebbe superare quello della Rai, arrivando a cifre più elevate. Il cambiamento segnerebbe un punto di svolta, considerando che la tv commerciale ha sempre basato il proprio modello economico sulla pubblicità, senza richiedere pagamenti diretti al pubblico per la visione dei canali standard.
La notizia ha generato malintesi tra il pubblico. Molti hanno temuto che tutti gli utenti, per continuare a guardare Mediaset, dovessero pagare un abbonamento obbligatorio. La preoccupazione era comprensibile, poiché il canone Rai è un tributo imposto per legge, addebitato direttamente sulla bolletta elettrica. La possibilità che anche Mediaset seguisse la stessa strada ha suscitato dubbi e polemiche.
In realtà, non si tratta di un canone obbligatorio per tutti i telespettatori. L’unico servizio che richiede un pagamento è Infinity Plus, la piattaforma streaming di Mediaset. Questa offre contenuti aggiuntivi rispetto ai canali tradizionali, come film, serie tv, cartoni animati e partite di Champions League, e richiede un abbonamento volontario per chi desidera usufruirne.
I costi dell’abbonamento base
L’abbonamento base a Infinity Plus ha un costo mensile di 7,99 euro. Per chi preferisce formule più economiche, sono disponibili opzioni semestrali a 6,50 euro al mese o annuali a 5,75 euro al mese. Questi piani permettono agli utenti di pianificare meglio la spesa, riducendo l’onere economico complessivo e adattandolo alle proprie esigenze.
Chi desidera accedere a ulteriori contenuti, come i canali MGM Plus, Midnight Factory o Juventus TV, può farlo pagando un prezzo maggiore, fino a 9,99 euro al mese. In questo modo, il costo annuale può arrivare a circa 95 euro, leggermente superiore al canone Rai, ma solo per chi sceglie consapevolmente di sottoscrivere il servizio aggiuntivo.
Contenuti Mediaset – fonte pexels – Sicilianews24.it
La differenza con il canone Rai
A differenza del canone Rai, l’abbonamento a Infinity Plus è completamente volontario. Nessun telespettatore è obbligato a pagare per guardare i canali tradizionali di Mediaset, che restano gratuiti grazie alla pubblicità. La confusione nasce dal fatto che il costo complessivo dell’abbonamento annuale può sembrare elevato, ma riguarda esclusivamente chi sceglie i contenuti premium.
La cosiddetta “tassa Mediaset” non è dunque un tributo obbligatorio, ma un abbonamento per chi desidera contenuti aggiuntivi e servizi premium. Gli utenti devono solo decidere se sottoscriverlo in base alle proprie preferenze. In questo modo, Mediaset mantiene la gratuità dei canali standard, continuando a finanziare la televisione commerciale attraverso la pubblicità, mentre chi vuole di più può pagare per i servizi aggiuntivi in maniera trasparente e volontaria.
L’articolo Altro che Canone Rai, è del canone Mediaset che vi dovete preoccupare: costa il triplo | Dovete iniziare a pagarlo tutti sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021