Sicilia addio, da oggi sotto Roma non c’è più nulla: mezza Italia fatta fuori dalla nuovissima ‘legge’
News

Sicilia addio, da oggi sotto Roma non c’è più nulla: mezza Italia fatta fuori dalla nuovissima ‘legge’

Sicilia turismo (Pexels) Sicilianews24

Non mentono numeri, dati e statistiche in merito alla situazione che vede l’Italia sempre assoluta protagonista. 

Il turismo in Italia continua a prosperare, con una previsione di oltre 120 milioni di presenze totali entro la fine dell’anno. Un dato particolarmente rilevante è il superamento delle presenze straniere su quelle italiane, che ora costituiscono il 51,6% del totale. Solo durante i mesi estivi, l’Italia ha accolto circa 35,7 milioni di turisti internazionali, a testimonianza del suo forte richiamo globale.

Le regioni che si distinguono per il maggior afflusso turistico sono il Veneto, il Lazio, la Toscana, la Puglia e la Sicilia, che attraggono un mix di visitatori sia internazionali che nazionali. Si sta registrando un crescente interesse verso i borghi e le zone interne.

Il contributo del turismo all’economia del paese è notevole. Si stima che nel 2025 il settore contribuirà fino al 10,8% del PIL nazionale, per un valore totale di circa 237,4 miliardi di euro. Questo dato comprende sia la spesa diretta dei turisti che l’intero indotto generato da attività correlate come trasporti, ristorazione e commercio.

La spesa turistica è in crescita, specialmente tra i viaggiatori internazionali, che tendono a spendere di più rispetto a quelli nazionali. La spesa media per soggiorno è di circa 590 euro, con una spesa giornaliera di 145 euro. Questo andamento positivo non solo incrementa il PIL, ma favorisce anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

In giro per l’Italia

Il turismo si conferma fortemente concentrato, con Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana, Lazio e Lombardia che insieme attirano quasi il 60% dei flussi turistici totali. Il Veneto si posiziona al primo posto, attirando da solo il 15,9% delle presenze. Al Sud, la Campania si distingue come la prima regione per numero di presenze.

Parallelamente, si osserva una crescita diffusa in altre regioni. La Sicilia ha registrato un notevole aumento del 13,9% nelle presenze turistiche. Questa espansione verso nuove destinazioni, evidenzia un interesse crescente che contribuisce a una ripartizione più equilibrata del turismo sul territorio nazionale.

Sicilia mappa (Pexels) Sicilianews24

Roma sempre caput mundi

Il potere di attrazione dell’Italia rimane inalterato anche nel 2025, con Roma che si conferma la meta più visitata. La sua popolarità va oltre le singole attrazioni come il Colosseo o la Cappella Sistina, evolvendosi in un’esperienza turistica più autentica e “lenta”, che invita i visitatori a scoprire la città in tutte le sue sfaccettature.

Oltre alla Capitale, altre destinazioni riscuotono un enorme successo. La classifica delle città più visitate dopo Roma vede infatti sul podio Venezia, Milano e Firenze, che confermano il loro fascino senza tempo, seguite da Napoli che si distingue per il suo mix unico di storia, cultura e gastronomia.

L’articolo Sicilia addio, da oggi sotto Roma non c’è più nulla: mezza Italia fatta fuori dalla nuovissima ‘legge’ sembra essere il primo su Sicilianews24.it.