Addio Sardegna, la Sicilia l’ha mangiata: è solo lei l’isola italiana da oggi | Non ce n’è per nessuno
News

Addio Sardegna, la Sicilia l’ha mangiata: è solo lei l’isola italiana da oggi | Non ce n’è per nessuno

Sardegna (Pexels) Sicilianews24

Ottime notizie per l’Isola al centro del Mediterraneo che negli ultimi tempi riesce a superare anche la stupenda Sardegna. 

Il turismo in Italia sta mostrando una crescita robusta, con una previsione di oltre 120 milioni di presenze totali entro la fine dell’anno. Un dato significativo è il sorpasso delle presenze straniere su quelle italiane, che rappresentano ormai il 51,6% del totale, con circa 35,7 milioni di arrivi dall’estero solo nel periodo estivo.

Le regioni con il maggiore afflusso turistico sono Veneto, Lazio, Toscana, Puglia e Sicilia, che attirano sia turisti internazionali sia nazionali. Oltre alle tradizionali città d’arte e località di mare, cresce l’interesse per i borghi e le aree interne.

Il contributo del turismo all’economia italiana è considerevole. Nel 2025, si stima che il settore contribuirà fino al 10,8% del PIL nazionale, per un valore di circa 237,4 miliardi di euro. Questo include sia la spesa diretta dei turisti che l’indotto generato, come trasporti, ristorazione e commercio.

La spesa turistica è in aumento, con i viaggiatori internazionali che spendono di più rispetto a quelli nazionali. La spesa media per soggiorno si aggira sui 590 euro, con una spesa giornaliera di 145 euro. Questo trend positivo non solo spinge il PIL, ma contribuisce anche alla creazione di nuovi posti di lavoro nel settore, confermando il turismo come un motore cruciale per l’economia italiana.

Amatissima Sicilia

La Sicilia si conferma come una delle principali mete turistiche italiane. Il suo successo è legato alle magnifiche coste mediterranee, ideali per le vacanze estive, ma anche al suo immenso patrimonio artistico e culturale, che attira visitatori tutto l’anno. La ricchezza della sua storia millenaria e la bellezza dei suoi paesaggi naturali continuano a incantare i turisti da ogni parte del mondo.

La regione si distingue per la sua offerta turistica unica e diversificata. Le sue spiagge e il clima mite la rendono perfetta per la stagione calda, mentre il vasto patrimonio archeologico e culturale assicura un flusso di visitatori anche nei mesi meno affollati.

Sicilia turismo (Pexels) Sicilianews24

Sorpasso sulla Sardegna

La Campania è la regione del Sud Italia che contribuisce maggiormente al turismo nazionale, con il 4,5% delle presenze totali. Tuttavia, a livello generale, il turismo italiano è concentrato in poche aree. Solo sette regioni assorbono quasi il 60% dei flussi turistici dell’intero Paese.

Dal punto di vista della crescita, la Sicilia ha registrato una performance eccezionale, con un aumento del 13,9% delle presenze turistiche. Questo dato le ha permesso di superare anche la Sardegna, che ha mostrato una crescita più contenuta. Questo trend evidenzia una ripresa turistica diffusa, che sta espandendo le destinazioni preferite dai viaggiatori.

L’articolo Addio Sardegna, la Sicilia l’ha mangiata: è solo lei l’isola italiana da oggi | Non ce n’è per nessuno sembra essere il primo su Sicilianews24.it.