
La Sicilia si unisce a Campania e Puglia, da oggi sono un’unica regione: approvata questa mattina la fusione
Sicilia (Pexels) Sicilianews24
Buone notizie per la regione al centro del Mediterraneo che aggancia altre due “colleghe” del Sud. Cosa dicono i dati.
La Sicilia si conferma un pilastro del turismo italiano, forte di un’offerta che spazia dalle incantevoli coste bagnate dal Mediterraneo, ideali per la stagione estiva, a un inestimabile patrimonio di arte e cultura che attrae visitatori durante tutto l’anno.
A completare il quadro, la rinomata gastronomia siciliana rappresenta un fortissimo richiamo, con sapori autentici e tradizioni culinarie che la rendono una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo. Questa combinazione vincente permette alla Sicilia di registrare numeri significativi in termini di flussi turistici.
Secondo i dati più recenti, la Sicilia ha superato i 21,5 milioni di presenze turistiche, con un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Nel primo semestre del 2025, si sono contate oltre 8 milioni di presenze, evidenziando una crescita costante e un forte interesse anche al di fuori dei mesi prettamente estivi.
Il settore turistico ha un impatto significativo sull’economia regionale. Si stima che il PIL turistico regionale si aggiri intorno ai 2,6 miliardi di euro, pari a circa il 3% del PIL totale della Sicilia. Ogni presenza turistica aggiuntiva si traduce in un contributo stimato di 49 euro al PIL, sottolineando l’importanza strategica del turismo.
Non solo il mare
La Sicilia è una meta turistica sempre più apprezzata per la sua combinazione unica di fattori. Le sue coste mozzafiato e il clima mediterraneo la rendono ideale per il turismo balneare estivo. Ma l’isola attrae visitatori anche nelle altre stagioni grazie al suo ricchissimo patrimonio di arte, cultura e siti archeologici, come la Valle dei Templi o le città barocche UNESCO.
Dopo la forte battuta d’arresto causata dalla pandemia di COVID-19, che nel 2020 ha visto le presenze turistiche dimezzarsi, con un calo stimato intorno al 56% rispetto al 2019, la Sicilia ha mostrato una notevole capacità di ripresa. Oltre 20 milioni di turisti nell’ultimo anno, un dato che sembra in continua crescita.
Sicilia mappa (Pexels) Sicilianews24
Sicilia aggancia Campania e Puglia
La primavera 2025 ha segnato un trionfo per il turismo nel Mezzogiorno d’Italia, con Campania, Sicilia e Puglia che hanno registrato oltre 5 milioni di presenze complessive. Questo risultato posiziona le tre regioni tra le prime cinque mete nazionali, subito dopo colossi come Lazio e Toscana.
Questi numeri riflettono un’offerta diversificata che spazia dalle bellezze archeologiche e naturalistiche della Campania (es. Pompei, Costiera Amalfitana), alle ricchezze storico-culturali e costiere della Sicilia, fino al fascino delle spiagge e dei borghi pugliesi. L’incremento delle presenze nella bassa stagione dimostra la capacità di queste regioni di destagionalizzare il turismo.
L’articolo La Sicilia si unisce a Campania e Puglia, da oggi sono un’unica regione: approvata questa mattina la fusione sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020