Pasta alla norma, basta aggiungerne un pizzico e diventa degna di uno chef stellato: all’ingrediente segreto nessuno ci pensa mai
News

Pasta alla norma, basta aggiungerne un pizzico e diventa degna di uno chef stellato: all’ingrediente segreto nessuno ci pensa mai

Melanzane (Pexels) Sicilianews24

Uno dei piatti più amati e consumati da siciliani e turisti, ha qualche ingrediente che solo gli chef conoscono. 

La cucina siciliana gode di un’enorme fama a livello globale, riconosciuta come un vero e proprio gioiello del patrimonio gastronomico italiano. I suoi sapori intensi e variegati, frutto di secoli di dominazioni e influenze culturali, la rendono apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo.

Tra i capisaldi della tradizione salata spiccano le arancine (o arancini, a seconda della zona), sfere di riso ripiene, perfette come street food. Da non dimenticare la caponata, un trionfo agrodolce di melanzane, pomodoro, sedano e olive, o le panelle, frittelle di farina di ceci spesso gustate in un morbido panino.

Il repertorio dolce non è da meno e vanta vere e proprie opere d’arte pasticcere. Il cannolo, con la sua croccante cialda fritta e il ripieno di ricotta dolce, è forse l’emblema più famoso. Accanto a esso, la cassata siciliana, ricca e sontuosa, con pan di Spagna, ricotta, canditi e glassa, e la frutta martorana, autentiche sculture di pasta di mandorle che riproducono frutti e ortaggi.

Questi pochi esempi sono solo un assaggio della vastità e della profondità della cucina siciliana, un’esperienza sensoriale che incanta e delizia, capace di raccontare la storia di un’isola attraverso i suoi sapori.

La Pasta alla Norma-Le origini

La Pasta alla Norma è un simbolo della cucina siciliana, originaria di Catania. La sua nascita è legata, secondo la leggenda più diffusa, all’esclamazione del commediografo Nino Martoglio che, assaggiando questo piatto, esclamò “È una Norma!”, paragonandone la perfezione all’opera lirica di Vincenzo Bellini. Gli ingredienti fondamentali sono semplici ma bilanciati.

Nonostante condivida con la parmigiana di melanzane alcuni ingredienti chiave, come melanzane, pomodoro e formaggio, la Pasta alla Norma è un primo piatto, mentre la parmigiana è una pietanza al forno a strati. Nella parmigiana, le melanzane fritte sono alternate a strati di salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano.

Pasta Norma (Buonissimo) Sicilianews24

Pasta alla Norma-Il trucco dello chef

La preparazione della Pasta alla Norma inizia con il sugo di pomodoro fresco, che deve cuocere lentamente con aglio e abbondante basilico per acquisire un sapore intenso e profumato. Parallelamente, le melanzane vengono tagliate a cubetti, salate per eliminare l’amaro e poi fritte in olio abbondante. Alcuni chef suggeriscono di aggiungere un goccio dell’olio di frittura delle melanzane al sugo di pomodoro, un piccolo “segreto” per legare i sapori e rendere il condimento ancora più avvolgente.

Una volta cotta la pasta al dente, viene saltata direttamente nel sugo di pomodoro con una parte delle melanzane. L’impiattamento è fondamentale: la pasta viene servita con le rimanenti melanzane fritte in superficie, una generosa spolverata di ricotta salata grattugiata al momento e qualche foglia fresca di basilico.

L’articolo Pasta alla norma, basta aggiungerne un pizzico e diventa degna di uno chef stellato: all’ingrediente segreto nessuno ci pensa mai sembra essere il primo su Sicilianews24.it.