
Gli arancini migliori li mangiate solo qui, arrivate in questo paesino siciliano e restate di sasso: sono belli da vedere e ottimi da mangiare
Arancini – fonte_depositphotos – Sicilianews24.it
La competizione sui migliori arancini è chiusa: quelli più buoni si trovano soltanto qui. Ecco tutti i dettagli
Non c’è nulla da fare: gli arancini più buoni in assoluto li trovate solo qui, in un piccolo borgo che vi lascerà senza parole.
Una volta arrivati, resterete colpiti dalla bellezza del posto e dal profumo che si sente per le strade.
Questi arancini non sono solo un piacere per gli occhi, ma anche una delizia per il palato.
Ecco dove si trova questo angolo di Sicilia.
Non c’è storia: gli arancini più buoni li trovi solo qui
Che li chiamiate arancini o arancine, poco importa: la verità è che i più buoni li mangiate solo qui. Basta arrivare in questo paesino siciliano per restare di sasso, perché appena mettete piede tra le sue stradine profumate sentite subito il richiamo di queste piccole sfere dorate. Sono belli da vedere, con quella crosta croccante che si rompe sotto i denti, rivelando un ripieno che profuma di casa e di tradizione, e sono ottimi da mangiare, tanto che uno tira l’altro senza nemmeno accorgersene.
Qui gli arancini non sono solo cibo da strada, ma un vero rito, preparati con cura, con riso di alta qualità e ripieni generosi che raccontano la Sicilia morso dopo morso. Non importa quanti ne abbiate assaggiati altrove: quelli che trovate qui vi faranno capire davvero cosa significa mangiare un arancino fatto come si deve. Ecco dove si trova questo luogo.
Gli arancini più buoni li trovi qui (Foto: Canva) – Sicilianews24.it
Ecco qual è il paesino siciliano in questione
Gli arancini sono uno dei simboli gastronomici più amati della Sicilia, capaci di mettere tutti d’accordo sul gusto, anche se sul nome la disputa resta aperta: a Ovest si dice arancina, a Est arancino. In ogni caso, queste polpette di riso ripiene e fritte sono una delizia che attraversa generazioni, dalle mani delle nonne a quelle degli chef stellati che le hanno portate a nuovi livelli, trasformandole in vere creazioni gourmet.
Tra chi ha saputo nobilitare questo piatto c’è Pino Cuttaia, chef tra i più rappresentativi dell’isola, che nel suo ristorante due stelle Michelin “La Madia” a Licata propone una versione raffinata con riso, ragù di triglie e finocchietto selvatico, servita con una zuppa di triglia e guarnita con una coda essiccata e fritta. Un piatto che unisce tradizione e alta cucina, dimostrando come l’arancino, o arancina, resti un capolavoro del gusto siciliano anche nelle sue versioni stellate.
L’articolo Gli arancini migliori li mangiate solo qui, arrivate in questo paesino siciliano e restate di sasso: sono belli da vedere e ottimi da mangiare sembra essere il primo su Sicilianews24.it.

Wimbledon, oggi la semifinale Sinner-Djokovic
Potrebbe anche piacerti

Winter Fashion
15 Gennaio 2020
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020