Catania, controlli straordinari e sanzioni per 22mila euro
News

Catania, controlli straordinari e sanzioni per 22mila euro

Come ogni fine settimana, anche questo weekend il centro storico di Catania è stato interessato da un imponente servizio interforze di controllo, predisposto con ordinanza del Questore per garantire il sereno svolgimento della movida cittadina e la sicurezza di cittadini e turisti. L’operazione ha coinvolto la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, l’Esercito e l’Arma dei Carabinieri, ognuno per le proprie competenze.

Controlli nel centro storico e sul lungomare

I controlli si sono concentrati nelle zone della movida più frequentate: piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via Santa Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro e via Etnea. Rafforzati anche i presidi in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo e lungo la scogliera.

Le pattuglie appiedate hanno garantito la sicurezza dei pedoni, impedendo l’accesso di mezzi a due ruote nelle aree pedonali. Sono stati effettuati controlli su gruppi di giovani, volti a prevenire uso di stupefacenti e abuso di alcol.

I numeri della Questura

Nel corso della serata e della notte, le forze dell’ordine hanno identificato 280 persone, di cui 71 con precedenti penali. Sono stati controllati 142 veicoli. Un 32enne è stato trovato in possesso di una dose di cocaina e segnalato alla Prefettura come assuntore.

Le violazioni al Codice della Strada hanno portato a 7 contestazioni: 4 per mancanza di copertura assicurativa e 3 per guida senza casco, con sanzioni accessorie di sequestro e fermo amministrativo. In totale, le sanzioni ammontano a circa 4.000 euro.

Sanzioni anche per le attività commerciali e i parcheggiatori abusivi
Durante i controlli amministrativi, la Guardia di Finanza ha sanzionato un pub del centro per mancata installazione del misuratore fiscale. Inoltre, sono stati identificati e sanzionati 5 parcheggiatori abusivi. Un 37enne, in via Dusmet, è stato denunciato perché gravato da due misure di prevenzione (Dacur e divieto di ritorno nel Comune di Catania) e sorpreso a chiedere 10 euro a un automobilista.

L’attività dell’Arma dei Carabinieri

Parallelamente, i Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile hanno dispiegato pattuglie appiedate e motorizzate nel centro storico e nelle zone limitrofe, come Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò, Largo Rosolino Pilo. Focus sui reati predatori, lo spaccio, e le condotte pericolose alla guida.

In tutto sono state identificate 66 persone e controllati 37 veicoli, con 15 sequestri e fermi amministrativi. Le violazioni al Codice della Strada sono state 35, per un totale di circa 18.400 euro di sanzioni e 100 punti patente decurtati. A 6 persone è stata sospesa la patente per uso del cellulare alla guida.

Prevenzione su guida in stato alterato e consumo di droga

Posti di blocco con etilometri e drug-test non hanno rilevato alcuna infrazione tra i 20 conducenti controllati. Tuttavia, nelle adiacenze del Castello Ursino, i Carabinieri hanno trovato tre giovani – di 23, 24 e 26 anni – in possesso di hashish e marijuana, segnalandoli alla Prefettura.

Nessun disordine registrato

Grazie alla sinergia tra le forze dell’ordine e alla presenza capillare sul territorio, non sono stati registrati disordini nel corso del weekend. Le attività di contrasto e prevenzione hanno contribuito a garantire una movida più sicura per i cittadini e i numerosi turisti presenti in città.

L’articolo Catania, controlli straordinari e sanzioni per 22mila euro sembra essere il primo su Sicilianews24.it.