
Ultim’ora Sicilia, “Abbiamo annientato Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna”: adesso domina tutto il Sud Italia
Sicilia (Pexels) Sicilianews24
L’isola al centro del Mediterraneo domina questa particolare classifica del meridione italiano, primo posto imbattibile.
L’Italia, pur essendo una nazione unita da secoli, presenta ancora oggi significative divisioni territoriali che ne modellano il tessuto socio-economico. Tradizionalmente, il Paese può essere distinto in tre macro-aree: Nord, Centro e Sud, ognuna con proprie peculiarità che ne definiscono l’identità e le dinamiche. Queste differenze sono radicate nella storia e nello sviluppo.
Il Nord è storicamente il motore economico e industriale del Paese. Caratterizzato da un’alta densità di imprese, infrastrutture avanzate e un reddito pro capite generalmente più elevato, offre maggiori opportunità lavorative e un tenore di vita mediamente superiore.
Il Centro, pur mantenendo un buon livello di sviluppo, presenta una fusione di caratteristiche settentrionali e meridionali. Con un’economia più diversificata, che spazia dal settore terziario all’agricoltura di qualità e all’artigianato, gode di un equilibrio tra sviluppo economico e conservazione delle tradizioni.
Il Meridione, pur ricco di storia, cultura e bellezze naturali, si trova spesso in una posizione di svantaggio economico e sociale. Il Sud è caratterizzato da un tasso di disoccupazione più elevato, soprattutto giovanile, una minore presenza di grandi industrie e infrastrutture meno sviluppate. Le disparità di reddito e opportunità rispetto al Nord rimangono significative.
Sicilia in fondo a molte classifiche
La Sicilia purtroppo si trova spesso agli ultimi posti nelle classifiche nazionali che misurano la qualità della vita e lo sviluppo, anche rispetto ad altre regioni del Sud. Ad esempio, nel rapporto sulla qualità della vita de Il Sole 24 Ore, diverse province siciliane figurano in coda per indicatori cruciali come il benessere di bambini e over 65.
Questa posizione svantaggiata si riflette in vari ambiti. La dispersione scolastica è elevatissima in Sicilia: il 19,4% dei giovani tra 18 e 24 anni abbandona gli studi, contro una media italiana del 12,7%. Anche sul fronte delle infrastrutture, l’Isola mostra un divario significativo rispetto alla media nazionale.
Sicilia mappa (Pexels) Sicilianews24
Sicilia “prima in geografia”
In una classifica in cui non potrà mai essere superata, la Sicilia detiene un primato inconfutabile: è la più grande isola del Mediterraneo, con una superficie di circa 25.700 km². Questa vastità territoriale non è solo un dato geografico, ma un elemento che ne definisce l’identità, il paesaggio e la biodiversità.
Un’estensione che la rende una delle venti regioni italiane più grandi, conferendole un ruolo di spicco nel panorama insulare europeo e mediterraneo. Questo primato geografico, scolpito nella natura e immutabile, non è solo una curiosità statistica. La sua grandezza ha plasmato la storia millenaria dell’isola, rendendola crocevia di culture e civiltà. Dalle vette dei suoi vulcani alle coste frastagliate, la vasta estensione territoriale della Sicilia è un elemento distintivo che la rende unica e inimitabile nel cuore del Mediterraneo.
L’articolo Ultim’ora Sicilia, “Abbiamo annientato Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna”: adesso domina tutto il Sud Italia sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022