Gli studenti della NASA cadono sempre su questo test matematico: qual è la soluzione? | Solo le menti geniali lo risolvono
News

Gli studenti della NASA cadono sempre su questo test matematico: qual è la soluzione? | Solo le menti geniali lo risolvono

Test – sicilianews24.it

Questo test matematico è molto complicato, anche per i più avvezzi.

La complessità dei test matematici varia notevolmente in base alla tipologia di prova, agli obiettivi didattici e al livello di approfondimento richiesto. Le prove standardizzate, come i test INVALSI, mirano a valutare competenze trasversali attraverso quesiti a risposta multipla, garantendo oggettività e comparabilità dei risultati. Tuttavia, la loro struttura può limitare la valutazione del processo di ragionamento dello studente, focalizzandosi più sul risultato finale che sul percorso seguito per ottenerlo .

Al contrario, le prove aperte, come quelle utilizzate nelle Olimpiadi della Matematica, richiedono una comprensione profonda dei concetti e la capacità di applicarli in contesti nuovi. Questi test valutano non solo la correttezza della soluzione, ma anche la chiarezza espositiva e la coerenza logica del ragionamento, rendendo la valutazione più soggettiva e dipendente dall’interpretazione dell’esaminatore.

La complessità dei test matematici è influenzata anche dalla formulazione dei quesiti. Un quesito ben strutturato dovrebbe essere chiaro, privo di ambiguità e adeguato al livello di competenza degli studenti. Inoltre, è importante considerare la varietà dei quesiti proposti, per coprire diverse aree della matematica e differenti livelli cognitivi, dalla semplice applicazione di formule alla risoluzione di problemi complessi.

La valutazione delle competenze matematiche dovrebbe tenere conto delle diverse modalità di apprendimento degli studenti. Incorporare forme di valutazione differenziate, come prove orali, progetti di gruppo o compiti pratici, può offrire una visione più completa delle abilità matematiche degli studenti e stimolare un pensiero più flessibile e creativo.

Un rompicapo virale

Tra gli enigmi diventati virali sui social, quello delle “tabelline della frutta” ha incuriosito migliaia di utenti. L’operazione finale sembra semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Nella prima riga, tre mele sommate danno 30, quindi ogni mela vale 10.

Nella seconda, mela più due gruppi di banane fa 18: sottraendo la mela, scopriamo che ogni gruppo di banane equivale a 4 (cioè ogni singola banana vale 1).

Matematica – fonte pexels – sicilianews24.it

Il dettaglio che cambia tutto

Proseguendo, il confronto tra le banane e il cocco rivela che due metà di cocco valgono 2. Nell’ultima riga, però, l’errore più comune è non notare che il grappolo di banane è formato da tre frutti, non quattro.

Quindi: mezzo cocco (1) + mela (10) + tre banane (3) dà un totale di 14, non 15. Un esercizio divertente che dimostra quanto l’osservazione sia importante quanto il calcolo.

L’articolo Gli studenti della NASA cadono sempre su questo test matematico: qual è la soluzione? | Solo le menti geniali lo risolvono sembra essere il primo su Sicilianews24.it.