
Ultim’ora Sicilia, “Comprate cibo gratis”: non dovete più cacciare un euro | Iniziate pure a saltare di gioia
In Sicilia è già attiva la piattaforma digitale per accaparrarsi i buoni alimentari: una rivoluzione digitale
Dal 1° ottobre, la Regione Siciliana rende operativo il sistema digitale per la gestione dei buoni di acquisto destinati ai pazienti celiaci. Grazie al progetto Celiachi@RL, oltre 20 mila persone affette da celiachia potranno accedere in maniera più semplice e veloce ai loro buoni mensili, dematerializzando completamente i tradizionali ticket cartacei.
Gli utenti potranno spendere il proprio budget mensile frazionandolo secondo le esigenze, nei negozi convenzionati, farmacie, parafarmacie e supermercati della grande distribuzione aderenti. L’acquisto sarà possibile tramite l’inserimento di un codice pin personale associato alla tessera sanitaria, semplificando notevolmente le operazioni e riducendo i tempi di gestione rispetto al vecchio sistema misto cartaceo-digitale.
Secondo l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, il sistema allinea la Sicilia agli standard nazionali, consentendo un accesso uniforme e sicuro ai buoni digitali su tutto il territorio regionale. In futuro, i pazienti potranno utilizzare la piattaforma anche nelle altre regioni italiane che adottano lo stesso sistema, garantendo continuità terapeutica e maggiore autonomia ai celiaci.
Ad oggi, secondo i dati forniti dall’Area 2 – Controllo di gestione del Servizio sanitario regionale, le Asp competenti hanno completato oltre l’80% delle pratiche, registrando i dati dei pazienti nell’anagrafe regionale e inviando il codice univoco. Trapani ha raggiunto il 98% delle pratiche completate, seguita da Ragusa, Siracusa ed Enna, mentre Catania, Messina e Caltanissetta hanno superato il 70%. Complessivamente, i dati di circa 18 mila persone su un totale di 20.758 sono già caricati sulla piattaforma.
Tracciabilità e sicurezza
Il nuovo sistema garantisce la completa tracciabilità dell’intero processo, dalla registrazione del paziente all’acquisto presso i punti vendita convenzionati, fino alla rendicontazione e autorizzazione finale da parte dell’Asp competente. Questo assicura trasparenza e controllo sull’utilizzo dei buoni, riducendo errori e possibilità di frode.
Nelle settimane precedenti, il dipartimento per la Pianificazione strategica ha lavorato con le strutture coinvolte per definire l’assetto organizzativo del nuovo sistema. Attualmente, circa il 50% delle farmacie, parafarmacie e negozi specializzati in Sicilia è già allineato alla piattaforma, mentre la partecipazione dei supermercati della grande distribuzione sarà graduale e su base volontaria.
Prodotti per celiaci – fonte celiachia.org – Sicilianews24.it
Invito ai pazienti
Vincenzo Ripellino, dirigente dell’Area 2, ha sollecitato le aziende sanitarie a completare il caricamento dei dati e a informare i pazienti che non hanno ancora ritirato il codice celiachia presso i distretti sanitari delle Asp. Ritirare il codice è fondamentale per poter accedere al sistema digitale e utilizzare i buoni senza interruzioni.
Il progetto Celiachi@RL rappresenta un passo decisivo verso la modernizzazione dei servizi sanitari regionali, migliorando l’accesso ai buoni alimentari per i pazienti celiaci e riducendo la burocrazia. Grazie a questa innovazione, la gestione dei buoni diventa più efficiente, trasparente e flessibile, migliorando concretamente la vita quotidiana di migliaia di siciliani che vivono con la celiachia.
L’articolo Ultim’ora Sicilia, “Comprate cibo gratis”: non dovete più cacciare un euro | Iniziate pure a saltare di gioia sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
Winter Fashion
15 Gennaio 2020