Ultim’ora scuola, “Abolite le vacanze di Natale, i vostri figli li mandate a scuola anche il 25 dicembre” | Passata la circolare rossa
Pubblicato il calendario ufficiale delle festività 2025: più giorni di riposo e nuove regole per la gestione delle ferie
Il Consiglio di Stato ha reso noto il programma ufficiale delle festività nazionali per il 2025, introducendo importanti novità rispetto all’anno precedente. I cittadini potranno beneficiare di due giorni di vacanza in più rispetto al 2024, grazie all’estensione delle pause per il Capodanno e per la Festa del Lavoro. La nuova organizzazione riflette la volontà del governo di offrire un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata, aspetto è spesso stato oggetto di critiche per via della rigidità del calendario lavorativo.
Tra le principali innovazioni figura una disposizione che mira a limitare il periodo di lavoro continuativo prima e dopo le festività ufficiali. D’ora in poi, non sarà possibile lavorare per più di sei giorni consecutivi in prossimità delle vacanze, a meno di circostanze particolari. Questa misura nasce dall’esigenza di ridurre lo stress dei lavoratori e garantire un recupero effettivo durante i periodi di riposo, migliorando al contempo la produttività generale.
Stiamo parlando della Cina, qui il Festival di Primavera, conosciuto anche come Capodanno lunare, rappresenta il momento più importante dell’anno per milioni di famiglie cinesi. Nel 2025, la festività si terrà dal 28 gennaio al 4 febbraio, per un totale di otto giorni consecutivi di vacanza. Per compensare il lungo periodo di chiusura, il 26 gennaio (domenica) e l’8 febbraio (sabato) saranno invece considerati giorni lavorativi ufficiali. Come da tradizione, il Paese si fermerà quasi completamente, dando spazio a viaggi, ricongiungimenti familiari e celebrazioni popolari.
Un’altra lunga pausa è prevista tra il 1° e l’8 ottobre 2025, quando la Festa Nazionale coinciderà con la Festa di Metà Autunno. Il risultato sarà un periodo di otto giorni di vacanza, simile alla celebre “Golden Week” che da anni caratterizza il calendario cinese. Durante questo periodo, milioni di persone si sposteranno all’interno del Paese, generando un significativo impatto economico sul turismo e sul commercio interno. Il 25 dicembre invece si andrà regolarmente a scuola non essendo il Natale una festa riconosciuta e festeggiata in Cina.
Le altre festività e i periodi di riposo
Oltre alle due settimane più lunghe, il calendario prevede numerosi altri momenti di pausa. Il Capodanno solare del 1° gennaio garantirà un giorno di vacanza, mentre il Festival della Pulizia delle Tombe (Qingming) offrirà tre giorni di riposo dal 4 al 6 aprile. Anche il Dragon Boat Festival, dal 31 maggio al 2 giugno, e la Festa del Lavoro, dal 1° al 5 maggio, offriranno ai lavoratori opportunità di svago e viaggi brevi. Per la Festa del Lavoro è previsto un giorno lavorativo aggiuntivo il 27 aprile per compensare la pausa prolungata.
Le nuove linee guida riflettono l’intento del governo di semplificare il complesso sistema di scambi tra giorni feriali e festivi, spesso criticato per la sua rigidità. Negli anni precedenti, la necessità di recuperare i giorni di vacanza lavorando nei fine settimana aveva suscitato malcontento tra i cittadini. La riforma del 2025 mira invece a rendere la pianificazione delle ferie più prevedibile e coerente, favorendo un miglior equilibrio tra produttività e benessere individuale.
Bambini a scuola – fonte pexels – Sicilianews24.it
Impatti economici e sociali delle nuove vacanze
Le modifiche avranno inevitabili ripercussioni anche sull’economia. Le “settimane d’oro” generano ogni anno miliardi di yuan in consumi turistici e commerciali, ma mettono anche sotto pressione infrastrutture e servizi pubblici. Con l’introduzione di un calendario più chiaro e stabile, il governo punta a distribuire meglio i flussi di viaggio e a sostenere la domanda interna, particolarmente importante in un contesto di rallentamento economico globale.
Il nuovo calendario 2025 segna un passo avanti nella modernizzazione della gestione del tempo libero in Cina. Offrendo più giorni di vacanza e regole più umane, Pechino intende rispondere alle esigenze di una popolazione sempre più attenta alla qualità della vita. La riforma, sebbene ancora perfettibile, rappresenta un segnale positivo verso un modello lavorativo più sostenibile, in cui la crescita economica si accompagna al benessere dei cittadini.
L’articolo Ultim’ora scuola, “Abolite le vacanze di Natale, i vostri figli li mandate a scuola anche il 25 dicembre” | Passata la circolare rossa sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021