
Ultim’ora posto di blocco, “Favorisca patente e dashcam”, la chiedono a tutti da oggi | Se non l’avete parte la denuncia
Posto di blocco (Virgilio) Sicilianews24
Possibili importanti novità per gli automobilisti che incappano in situazioni spiacevoli, basta ben poco per migliorare la situazione.
Durante il periodo estivo, le forze dell’ordine intensificano notevolmente i controlli e i posti di blocco su strade e autostrade. Questa misura, adottata per garantire maggiore sicurezza stradale e prevenire comportamenti illeciti, mira a ridurre gli incidenti, spesso in aumento con l’incremento del traffico vacanziero e l’eventuale abuso di alcol e sostanze.
Le irregolarità maggiormente riscontrate spaziano dalle infrazioni più comuni a quelle più gravi. Tra le principali ci sono la guida in stato di ebbrezza (l’alcol test risulta positivo in circa il 5-10% dei controlli mirati), l’eccesso di velocità e l’uso del telefonino alla guida.
Vengono spesso rilevate anche la mancanza di revisione del veicolo o l’assicurazione scaduta, problematiche che, pur non essendo direttamente causa di incidenti, mettono a rischio la sicurezza. Si riscontrano poi irregolarità legate al mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini.
Le statistiche mostrano un aumento delle sanzioni per queste infrazioni, con un focus particolare sulla prevenzione dei reati più gravi. L’incremento dei controlli durante l’estate si traduce in migliaia di patenti ritirate e punti decurtati, a testimonianza di un impegno costante per rendere le nostre strade più sicure.
Cosa è la dashcam
La dashcam è una piccola telecamera digitale progettata per essere montata all’interno del parabrezza di un veicolo. Il suo nome deriva dalla contrazione di “dashboard camera”, in riferimento alla sua posizione, spesso sul cruscotto o vicino allo specchietto retrovisore. Questo dispositivo registra continuamente la strada davanti (e talvolta anche l’interno dell’abitacolo o la vista posteriore).
Il funzionamento della dashcam è generalmente semplice: si accende e inizia a registrare automaticamente quando il veicolo viene avviato. I video vengono salvati su una scheda di memoria, solitamente in formato loop, sovrascrivendo i filmati più vecchi quando lo spazio si esaurisce. Molti modelli sono dotati di sensori di movimento o accelerometri che attivano la registrazione di emergenza in caso di impatti o frenate brusche.
Dashcam (Pexels) Sicilianews24
Dashcam può essere preziosa
La dashcam è ammessa nel nostro ordinamento, poiché il Codice della Strada non la vieta, a patto che non ostacoli la visibilità del guidatore o i suoi movimenti. Questo garantisce che la sicurezza alla guida non venga compromessa dall’installazione.
Tuttavia, chi non possiede una dashcam rischia di trovarsi in difficoltà: senza prove video, si può passare dalla parte del torto anche quando si ha ragione. Se non si dispone della registrazione, avviare una denuncia diventa più complicato. L’uso dei filmati, inoltre, deve sempre essere conforme alla normativa sulla privacy e alle autorizzazioni del Garante, limitandone l’impiego principalmente a fini probatori in caso di incidente.
L’articolo Ultim’ora posto di blocco, “Favorisca patente e dashcam”, la chiedono a tutti da oggi | Se non l’avete parte la denuncia sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021