
Ultim’ora posto di blocco, “125mila euro di multa a chi supera i 50 km/h” | Passata la legge epocale: il primo automobilista già colpito
Posto di blocco (Virgilio) Sicilianews24
Provvedimento incredibile e sanzione pesantissima per l’automobilista che sarà costretto a pagare la multa salatissima.
Il nuovo Codice della Strada ha inasprito le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza, dimostrando una maggiore severità contro un fenomeno pericoloso e purtroppo ancora molto diffuso. L’obiettivo è chiaro: dissuadere in modo più efficace i conducenti dal mettersi al volante dopo aver consumato alcol.
I limiti consentiti rimangono a 0,5 grammi per litro di sangue (g/l) per la maggior parte dei guidatori. Tuttavia, per i neopatentati, durante i primi tre anni dal conseguimento della licenza, e per i conducenti professionali, vige la tolleranza zero. Qualsiasi traccia di alcol è considerata un’infrazione.
Le sanzioni sono pesanti: si va da multe salate e decurtazione di 10 punti, alla sospensione della patente per un periodo che può arrivare fino a due anni. Nei casi più gravi o di recidiva, sono previste la revoca della patente, la confisca del veicolo e, a seconda del tasso alcolemico, l’arresto. In caso di incidente, le pene sono ulteriormente aggravate.
L’accertamento avviene tramite l’etilometro, o alcol test. Le forze dell’ordine invitano il conducente a soffiare in un boccaglio collegato all’apparecchio, che misura la concentrazione di alcol nell’aria espirata. Per confermare il risultato, il test viene solitamente ripetuto più volte, garantendo la correttezza del processo.
Comportamenti che portano a multe
Anche comportamenti apparentemente innocui possono portare a sanzioni. Lasciare i finestrini completamente aperti quando l’auto è parcheggiata incustodita può essere considerato negligenza, rendendo più facile il furto. Allo stesso modo, non allacciare le cinture di sicurezza nei sedili posteriori costituisce una violazione.
L’uso del telefono cellulare è sanzionabile anche quando l’auto è ferma ma non parcheggiata. Il Codice della Strada richiede al conducente di mantenere la piena attenzione sull’ambiente circostante per tutto il tempo in cui si trova al volante, anche se non è in movimento, per garantire la sicurezza.
Posto di blocco (Pexels) Sicilianews24
Multa da record
La multa per eccesso di velocità è tra le più comuni a livello globale, ma in alcuni Paesi le sanzioni possono raggiungere cifre esorbitanti. In Finlandia, un automobilista ha stabilito un record: sanzionato per aver superato il limite di 50 km/h, ha ricevuto una multa di ben 124.500 euro.
L’importo, sproporzionato rispetto agli standard internazionali, si spiega con il sistema finlandese delle “multe giornaliere”. In Finlandia, le sanzioni per infrazioni gravi al codice stradale non sono fisse, ma vengono calcolate in base al reddito giornaliero del trasgressore. Questo approccio garantisce che la pena abbia lo stesso impatto finanziario su chiunque, a prescindere dalla sua ricchezza.
L’articolo Ultim’ora posto di blocco, “125mila euro di multa a chi supera i 50 km/h” | Passata la legge epocale: il primo automobilista già colpito sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021