Ultim’ora, “5 milioni ai siciliani che partono in aereo”: che aspettate a prenotare | La meta la scegliete voi
News

Ultim’ora, “5 milioni ai siciliani che partono in aereo”: che aspettate a prenotare | La meta la scegliete voi

Aereo (PIxabay) Sicilianews24

Il turismo da e per la Sicilia è sempre al centro dell’attenzione a causa del caro mezzi di trasporto. Cosa ha fatto la Regione. 

La Sicilia si conferma una meta turistica sempre più ambita, attirando ogni anno milioni di visitatori. Nel 2024, l’isola ha registrato quasi 22 milioni di presenze, segnando un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Questo dato include sia turisti italiani che, in misura crescente, stranieri, confermando la sua attrattiva a livello internazionale.

Il mercato estero sta trainando in modo significativo questa crescita. Paesi come Francia e Germania continuano a essere i principali bacini di provenienza, ma si registra anche un notevole incremento di presenze da mercati emergenti come quello americano e britannico. Questi flussi internazionali contribuiscono in maniera decisiva.

Parallelamente all’arrivo di turisti, la Sicilia vede anche un flusso in uscita dei suoi residenti. È noto che la mobilità dei residenti verso altre regioni italiane o l’estero è un fenomeno costante, spesso legato a ragioni di studio, lavoro o ricerca di migliori opportunità, ma ovviamente anche per brevi o lunghe vacanze.

I dati sull’emigrazione siciliana mostrano un trend significativo: nell’ultimo anno circa 15.000 siciliani hanno lasciato l’isola per l’estero, per periodi medio-lunghi, insomma non per un weekend. Questo fenomeno, che riguarda soprattutto giovani, contribuisce a un impoverimento del capitale umano dell’isola.

Il caro-voli

I voli da e per la Sicilia registrano un incremento esponenziale dei prezzi durante i periodi di alta stagione, come l’estate, le festività natalizie e pasquali. In queste finestre clou dell’anno, la domanda supera di gran lunga l’offerta, portando a rincari che in alcuni casi superano il 200% rispetto alle tariffe ordinarie.

Questi aumenti vertiginosi sono oggetto di continue polemiche, con associazioni di consumatori e la Regione che denunciano pratiche speculative da parte delle compagnie aeree. Nonostante gli sforzi per incentivare una maggiore concorrenza o introdurre tariffe calmierate, il problema persiste, penalizzando chi desidera spostarsi.

Aereo interno (Pixabay) Sicilianews24

Ben 5 milioni dalla Regione

La Regione Siciliana ha erogato quasi cinque milioni di euro per il “bonus caro-voli”, un’iniziativa volta ad alleviare i costi esorbitanti dei biglietti aerei. L’assessore Aricò ha annunciato che mezzo milione di siciliani ha già beneficiato di questa misura, con gli accrediti che verranno presto versati sui loro conti correnti. Questi pagamenti derivano da richieste presentate tra gennaio e aprile.

Aricò ha inoltre evidenziato l’attenzione della Regione verso efficienza e rigore nella gestione dei fondi. Ha rivelato che un tentativo di frode è stato sventato, e che eventuali ritardi negli accrediti sono stati causati proprio da queste necessarie operazioni di controllo, volte a garantire che il bonus raggiunga solo i legittimi beneficiari.

L’articolo Ultim’ora, “5 milioni ai siciliani che partono in aereo”: che aspettate a prenotare | La meta la scegliete voi sembra essere il primo su Sicilianews24.it.