Ugo Lo Pinto inaugura “Apparenze e Apparizioni” alla Società Storica Catanese
Carmelinda Comandatore
CATANIA – Dal 7 al 30 novembre 2025, la Società Storica Catanese ospita la mostra “Apparenze e Apparizioni” di Ugo Lo Pinto, direttore della fotografia e membro ADAGp – Francia, che da anni esplora il rapporto tra luce, emozione e memoria.
L’esposizione, curata da Alfio D’Agata, presenta cinque opere fotografiche selezionate da un più ampio progetto di venti immagini, accompagnato dal relativo catalogo d’autore edito da MTS Edizioni – Roma.
La mostra propone una riflessione sul legame tra fotografia e pittura, attraversando due secoli di rappresentazione visiva: dalle radici del realismo ottocentesco fino alle avanguardie del Novecento. “Nata come mezzo di riproduzione del reale, la fotografia – suggerisce Lo Pinto – si è progressivamente trasformata in linguaggio poetico e interiore, capace di restituire emozioni e visioni personali”.
Tra visione e memoria
Nelle immagini di Apparenze e Apparizioni, la macchina fotografica non è uno strumento di registrazione, ma un mezzo di trasformazione emotiva e simbolica. Figure, luoghi e luci diventano presenze sospese, in bilico tra ciò che è stato e ciò che appare. Ogni fotografia si fa specchio di un dialogo continuo tra ragione e sentimento, tra il logos e il pathos, offrendo allo spettatore la possibilità di percepire significati mutevoli a seconda del proprio sguardo.
Come osserva Ilhem Thaminy, agente dell’artista, “l’artista cerca il suo punto d’Archimede da cui rappresentare il mondo, mosso da una verità interiore nascosta dietro le apparenze”.
La ricerca di Lo Pinto restituisce così un piacere sensuale attraverso la tecnica, ma anche un atto di resistenza poetica contro la superficialità dello sguardo contemporaneo.
Un artista tra cinema e introspezione
Dopo una lunga esperienza nel cinema, Ugo Lo Pinto ha intrapreso un percorso artistico autonomo che unisce rigore tecnico e sensibilità pittorica. Le sue opere sono state esposte in gallerie e istituzioni italiane e internazionali, tra cui la Triennale d’Arte Moderna 2014 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, curata da Achille Bonito Oliva. Nei lavori più recenti, come Apparenze e Apparizioni, l’artista costruisce un dialogo tra visibile e invisibile, tra realtà e percezione, restituendo alla fotografia una dimensione contemplativa e spirituale.
La cornice della Società Storica Catanese
Fondata nel 1955, la Società Storica Catanese è una delle istituzioni culturali più antiche della città. Ospitata al piano nobile di un palazzo ottocentesco in via Etnea, conserva una biblioteca, una casa-museo e un prezioso archivio storico. Da decenni è punto di riferimento per la vita culturale etnea, ospitando mostre fotografiche, incontri letterari e performance teatrali.
L’allestimento della mostra di Ugo Lo Pinto si inserisce nel solco di questa tradizione, riaffermando la vocazione della SSC come luogo di incontro tra memoria, arte e contemporaneità.
Scheda mostra
Titolo: Apparenze e Apparizioni
Artista: Ugo Lo Pinto
Curatore: Alfio D’Agata
Agente d’artista: Ilhem Thaminy
Luogo: Società Storica Catanese – Via Etnea 248, piano nobile, Catania
Date: 7 – 30 novembre 2025
Vernissage: 7 novembre, ore 18:00
Opere esposte: 5 fotografie fine art (dal progetto di 20)
Supporto: Stampa fine art su carta Hahnemühle Photo Rag Metallic
Catalogo: MTS Edizioni – Roma
Ingresso: libero
L’articolo Ugo Lo Pinto inaugura “Apparenze e Apparizioni” alla Società Storica Catanese sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020