Ufficiale, “Trovato un nuovo stato in Italia”: c’è un Paese nel Paese | Quando capirete qual è resterete a bocca aperta
Non tutti sanno che in Italia ci sono altri due Stati dentro lo stato, sono piccoli ma completamente autonomi
Non si tratta di cibo, arte o moda: il primato che distingue l’Italia in questo caso è di natura storica e geopolitica. Il nostro Paese è infatti l’unico al mondo ad accogliere, entro i propri confini, due Stati sovrani completamente indipendenti. Si tratta della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano, due microstati che, pur essendo geograficamente racchiusi nel territorio italiano, godono di piena autonomia politica e amministrativa. Un’anomalia affascinante che racconta secoli di storia, diplomazia e identità.
Nel linguaggio geografico, San Marino e il Vaticano vengono definiti “enclavi”, ovvero territori completamente circondati da un altro Stato ma non soggetti alla sua sovranità. Il termine deriva dal latino inclavare, cioè “chiudere con una chiave”, e descrive perfettamente la loro condizione: piccoli mondi racchiusi dentro un confine più grande, ma indipendenti in ogni aspetto della vita politica e civile. Pochi altri casi simili esistono nel pianeta, e nessun Paese ospita due entità di questo tipo.
Lo Stato della Città del Vaticano rappresenta il cuore spirituale della cristianità e, al tempo stesso, un unicum giuridico. Nato ufficialmente l’11 febbraio 1929 con la firma dei Patti Lateranensi tra il Regno d’Italia e la Santa Sede, ha posto fine al lungo conflitto iniziato nel 1870 con la presa di Roma. Con un’estensione di appena 44 ettari, è lo Stato più piccolo del mondo, ma la sua influenza religiosa e culturale supera ogni confine.
Nonostante le sue dimensioni ridotte e la popolazione di circa 800 abitanti, quasi tutti ecclesiastici, il Vaticano dispone di un proprio ordinamento giuridico, di corpi di sicurezza, di una moneta (l’euro coniato con simboli vaticani) e persino di una radio e di un giornale ufficiale. È un’entità sovrana, riconosciuta a livello internazionale, e mantiene relazioni diplomatiche con oltre 180 Paesi. Il Papa, in qualità di capo dello Stato, rappresenta la sintesi tra potere religioso e politico, un equilibrio che resiste da quasi un secolo.
San Marino, la repubblica più antica
A pochi chilometri di distanza, incastonata tra le colline dell’Emilia-Romagna e le montagne marchigiane, sorge San Marino, che vanta un primato opposto ma altrettanto straordinario: è la repubblica più antica del mondo ancora esistente. Le sue origini risalgono al 301 d.C., quando il santo scalpellino Marino, fuggito dalle persecuzioni romane, fondò una piccola comunità cristiana sul Monte Titano. Da quel nucleo nacque uno Stato indipendente che ha saputo attraversare i secoli mantenendo la propria autonomia.
San Marino ha resistito a guerre, invasioni e unificazioni, conservando gelosamente la sua sovranità anche durante l’espansione napoleonica e l’unificazione italiana. La sua indipendenza è stata riconosciuta da vari trattati, tra cui quello firmato con l’Italia nel 1862, che ancora oggi regola i rapporti bilaterali. Oggi la repubblica conta circa 34.000 abitanti e un’economia basata su turismo, artigianato e un sistema fiscale autonomo che la rende un centro attrattivo per investimenti e visitatori.
Città del Vaticano – fonte pexels – Sicilianews24.it
Due microstati, due identità
Pur condividendo il destino di essere enclavi, San Marino e il Vaticano rappresentano due modelli di sovranità molto diversi. Il primo è una democrazia repubblicana con una lunga tradizione laica e civile; il secondo, una monarchia teocratica al servizio della fede cattolica. Entrambi, tuttavia, incarnano la capacità italiana di convivere con le differenze e di trasformare la complessità in valore culturale.
La presenza di due Stati sovrani nel cuore della penisola fa dell’Italia un laboratorio geopolitico irripetibile. San Marino e il Vaticano sono testimoni viventi della nostra storia, simboli di indipendenza e dialogo, di radici profonde e orizzonti universali. Due minuscoli territori che, nonostante la loro estensione ridotta, custodiscono un’eredità immensa: quella di un Paese che, nel suo intreccio di confini e culture, continua a sorprendere il mondo.
L’articolo Ufficiale, “Trovato un nuovo stato in Italia”: c’è un Paese nel Paese | Quando capirete qual è resterete a bocca aperta sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Winter Fashion
15 Gennaio 2020