Ufficiale Sicilia, “Diamo € 12.980,80 a chi lavora a Catania”: tutti gli altri non hanno un centesimo
News

Ufficiale Sicilia, “Diamo € 12.980,80 a chi lavora a Catania”: tutti gli altri non hanno un centesimo

Selezioni alla Città Metropolitana di Catania per un progetto legato al PNRR, ottimo compenso: i requisiti richiesti

La Città Metropolitana di Catania ha avviato una selezione pubblica per reclutare nuove risorse da impiegare all’interno del progetto “Formetro P.A. – Formare la Città Metropolitana di Catania”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta di un’iniziativa che mira a rafforzare la formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione, valorizzando le competenze professionali e diffondendo buone pratiche. Le candidature devono essere presentate entro il 22 settembre 2025 tramite il portale nazionale inPA.

L’avviso rientra nel programma “PerForma PA”, che ha l’obiettivo di sostenere le amministrazioni pubbliche nello sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti. Nel caso specifico, la Città Metropolitana di Catania intende potenziare la qualificazione del proprio personale con il supporto di tutor e docenti esterni. Gli incarichi saranno conferiti con contratti di prestazione d’opera intellettuale e contribuiranno a innalzare il livello di preparazione dei dipendenti.

La selezione riguarda due figure principali: tutor di processo e docenti. I tutor saranno chiamati ad accompagnare le attività formative e a supportare lo sviluppo dei percorsi, mentre i docenti si occuperanno di erogare direttamente la formazione ai dipendenti. I contratti prevedono un impegno limitato nel tempo ma mirato a garantire un trasferimento efficace di competenze. L’iniziativa intende così creare un circolo virtuoso tra formazione, innovazione e rafforzamento dei servizi amministrativi.

La Città Metropolitana ha stabilito compensi differenziati in base al profilo. Per i tutor è previsto un compenso lordo di 725 euro, comprensivo degli oneri a carico dell’ente, da corrispondere in un’unica soluzione entro il mese di dicembre 2025. Molto più consistente il riconoscimento economico per i docenti, ai quali verrà corrisposto un totale lordo di 12.980,80 euro, anch’esso liquidato entro la fine dell’anno. La differenza rispecchia la diversa natura degli incarichi e la complessità delle funzioni richieste.

Requisiti richiesti per la candidatura

Per partecipare alla selezione i candidati devono rispettare specifici criteri. I tutor devono possedere una laurea triennale in discipline psicologiche, pedagogiche, sociologiche o affini ed esperienza documentata di almeno tre anni in ruoli simili. Per i docenti è richiesta invece una laurea magistrale o titolo equivalente, accompagnata da un’esperienza di almeno dieci anni come professore universitario o ricercatore. Entrambi i profili devono inoltre essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai pubblici incarichi, come la cittadinanza italiana o europea, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali.

La valutazione avverrà attraverso l’analisi dei titoli culturali e professionali presentati dai candidati. Per i tutor è previsto anche un colloquio orale finalizzato a verificare l’attinenza delle esperienze maturate con le attività richieste e ad accertare le competenze specifiche. Il colloquio si terrà in presenza il 23 settembre 2025 presso il Centro Direzionale Nuovaluce di Tremestieri Etneo. Non è invece previsto colloquio per i docenti, la cui selezione si baserà esclusivamente sui titoli.

Tutor e formatori – fonte pexels – Sicilianews24.it

Presentazione della domanda

Le domande devono essere inoltrate entro la scadenza stabilita esclusivamente in via telematica attraverso il portale inPA. Per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È consigliato l’utilizzo di una casella di posta elettronica certificata per ricevere eventuali comunicazioni. Sul portale sono disponibili anche i bandi completi in formato PDF, nei quali sono indicati in dettaglio i requisiti, le modalità di selezione e gli obblighi dei candidati.

Questa selezione rappresenta non soltanto un’opportunità professionale per tutor e docenti, ma anche un passo importante per la modernizzazione della macchina amministrativa catanese. Il progetto Formetro P.A. intende infatti rafforzare le competenze interne, rendendo più efficiente e innovativa la gestione dei servizi. Si tratta di un tassello fondamentale del PNRR, che punta a lasciare un’eredità duratura in termini di professionalità e qualità nell’erogazione delle prestazioni pubbliche.

L’articolo Ufficiale Sicilia, “Diamo € 12.980,80 a chi lavora a Catania”: tutti gli altri non hanno un centesimo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.