Ufficiale, “La Sicilia si unisce a Sardegna e Puglia”: da oggi sono un’unica regione | Passato il ‘decreto’
News

Ufficiale, “La Sicilia si unisce a Sardegna e Puglia”: da oggi sono un’unica regione | Passato il ‘decreto’

Sicilia (Pexels) Sicilianews24

Ottime notizie per l’Isola al centro del Mediterraneo che scala la classifica e raggiunge altre due regioni ai primi posti. 

Il turismo rappresenta una colonna portante dell’economia italiana, con un’incidenza significativa sul Prodotto Interno Lordo e un elevato numero di occupati. Contribuisce a circa il 7% del PIL e considerando l’impatto complessivo, questa percentuale può salire ben oltre il 10%.

Per il Sud Italia, il turismo assume un ruolo ancora più cruciale. Si stima che il 24% del PIL turistico nazionale sia generato proprio nel Mezzogiorno, con un valore aggiunto che, se si considera l’impatto complessivo, può arrivare all’11,6% del PIL regionale. Questo evidenzia una maggiore specializzazione economica del Sud nel settore turistico.

Il periodo estivo è, naturalmente, il momento di massima affluenza, soprattutto per le regioni meridionali. Le coste, le isole e le bellezze naturali del Sud Italia attraggono milioni di visitatori, sia italiani che stranieri, che cercano mare, sole e cultura. Questo flusso turistico genera un’enorme ricchezza.

L’impatto non è solo economico: il turismo contribuisce anche a preservare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del Sud, oltre a favorire lo sviluppo delle infrastrutture e la creazione di opportunità di lavoro, spesso per una popolazione giovane e a maggior rischio di marginalità. Il settore è un motore insostituibile per la crescita e la resilienza delle economie locali meridionali.

Il turismo per la Sicilia

La Sicilia si conferma una delle mete turistiche più ambite, specialmente durante l’estate. Nel 2024, l’isola ha registrato oltre 21,5 milioni di presenze turistiche totali, con una crescita del 4,2% rispetto all’anno precedente. Per l’estate 2025, le previsioni indicano l’arrivo di circa 4,4 milioni di turisti, a cui si aggiungerà un significativo flusso di visitatori stranieri.

Il turismo rappresenta un motore fondamentale per l’economia siciliana, contribuendo in modo significativo al PIL regionale. Si stima che il PIL turistico regionale si aggiri intorno ai 2,6 miliardi di euro, pari a circa il 3% del PIL totale della Sicilia. Tuttavia, se si considera l’intero indotto generato dal settore, l’impatto economico è ben più ampio, creando numerose opportunità di lavoro.

Sicilia mappa (Pexels) Sicilianews24

Sicilia segue Sardegna e Puglia

L’estate 2025 vede il Sud Italia protagonista indiscusso delle vacanze, con le sue regioni costiere in cima alle preferenze degli italiani. La Puglia si conferma la meta più ricercata, attirando circa il 19% delle ricerche, seguita a ruota dalla Sardegna con il 16% e dalla Sicilia con il 9%. La Sicilia attira soprattutto gruppi più numerosi, con oltre quattro ospiti per prenotazione di media.

Le previsioni indicano un ritorno ai livelli turistici pre-pandemia per queste regioni. La Sicilia si aspetta oltre 16 milioni di turisti nelle prossime settimane. Questi dati sottolineano la forza attrattiva di destinazioni che sanno combinare magnificamente mare cristallino, ricco patrimonio culturale e una cucina tipica apprezzata a livello mondiale.

L’articolo Ufficiale, “La Sicilia si unisce a Sardegna e Puglia”: da oggi sono un’unica regione | Passato il ‘decreto’ sembra essere il primo su Sicilianews24.it.