
UFFICIALE: IMU cancellata dalla burocrazia italiana | “Vi abbiamo preso abbastanza soldi”: i comuni si arrendono
Imu (ComuneSori) Sicilianews24
Possibili importanti novità per migliaia di italiani alle prese con questa tediosa tassa comunale. Che cosa c’è da sapere.
L’Italia si conferma come uno dei paesi europei con la pressione fiscale più alta. Nel 2024, con un carico fiscale che ha raggiunto il 42,8% del PIL, l’Italia si è posizionata al terzo posto tra i paesi OCSE, superando di quasi il 9% la media. Solo Francia e Danimarca presentano percentuali superiori, evidenziando una situazione che incide profondamente sull’economia nazionale.
Il sistema fiscale italiano si basa su diverse fonti di entrata. Tra le principali ci sono i contributi previdenziali, le imposte sul reddito e l’IVA. L’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è un esempio lampante di progressività, con aliquote che partono dal 23% e possono arrivare fino al 43% per i redditi più alti.
Il confronto con altri paesi è significativo. Paesi come l’Irlanda si distinguono per una pressione fiscale notevolmente inferiore, circa il 21,8% del PIL, e politiche fiscali più attrattive per le imprese. Anche la Romania e Malta hanno sistemi fiscali meno onerosi, posizionandosi al di sotto della media europea e offrendo così un quadro di maggiore competitività.
L’elevata tassazione in Italia ha un impatto diretto sul potere d’acquisto dei cittadini e sulla competitività delle aziende. Nonostante queste entrate finanzino i servizi pubblici, molti ritengono che la qualità e l’efficienza di tali servizi non giustifichino un carico fiscale così pesante.
Evasione fiscale e IMU
L’alto carico fiscale è profondamente influenzato dall’evasione, un fenomeno che sottrae decine di miliardi di euro ogni anno dalle casse dello Stato. Sebbene ci siano stati progressi, l’evasione fiscale ha un impatto significativo sul PIL.
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un’imposta patrimoniale annuale, applicata sul possesso di immobili come case, terreni e aree edificabili. Il calcolo si basa sul valore catastale dell’immobile, al quale si applicano aliquote deliberate dai singoli comuni. La base imponibile si ottiene rivalutando la rendita catastale e moltiplicandola per specifici coefficienti.
Esonero dal pagamento IMU
Recentemente, una nuova interpretazione normativa ha permesso a coniugi o uniti civilmente di ottenere la doppia esenzione IMU su due abitazioni diverse. La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la norma che legava l’esenzione alla residenza di tutto il nucleo familiare nello stesso immobile. Questa decisione ha segnato un importante cambiamento, riconoscendo una maggiore autonomia ai singoli contribuenti.
In seguito, la Cassazione ha ribadito questo principio, confermando che ogni coniuge ha diritto all’esenzione sulla propria abitazione, anche se situata in un comune diverso. Il requisito fondamentale per beneficiare dell’agevolazione è che ogni possessore abbia la propria residenza anagrafica e dimora abituale nell’immobile. Sui social qualcuno ha scritto “sembra che tra le righe si possa leggere Vi abbiamo preso abbastanza soldi”, la classica ironia del web.
L’articolo UFFICIALE: IMU cancellata dalla burocrazia italiana | “Vi abbiamo preso abbastanza soldi”: i comuni si arrendono sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021