Trionfo per il debutto di Mitridate Eupatore al Teatro Massimo di Palermo
News

Trionfo per il debutto di Mitridate Eupatore al Teatro Massimo di Palermo

Grande entusiasmo e calorosi applausi hanno accolto il debutto di Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti al Teatro Massimo di Palermo. L’opera, scelta per celebrare il 300° anniversario della morte del compositore palermitano, ha conquistato il pubblico con la sua rara bellezza musicale e l’intensità drammatica della vicenda.

Allestimento contemporaneo di grande eleganza

La regia di Cecilia Ligorio ha saputo declinare l’opera in chiave contemporanea senza tradire la matrice classica dei miti di Elettra e Oreste. Le scenografie di Gregorio Zurla, i costumi di Vera Pierantoni Giua e le luci di Fabio Barettin hanno contribuito a rendere visivamente potente e suggestiva la tragedia, esaltando la drammaticità dei personaggi e la tensione narrativa.

La partitura di Scarlatti è stata presentata in una nuova edizione critica curata da Luca Della Libera, Paolo V. Montanari e Giacomo Biagi. Grazie a questo lavoro, la musica originale ha potuto essere apprezzata nella sua pienezza, con la direzione attenta del Maestro Giulio Prandi che ha valorizzato ogni dettaglio della partitura.

Orchestra e basso continuo d’eccellenza

L’Orchestra del Teatro Massimo, affiancata da specialisti di musica barocca per il basso continuo con il Maestro Ignazio Maria Schifani al cembalo, ha reso la musica dolce e ammaliante, intensa e carica di emozione. L’esecuzione ha permesso di restituire al pubblico la raffinatezza e la profondità della composizione barocca, rendendo ogni scena musicale un momento memorabile.

Un cast di interpreti straordinari

Il controtenore Tim Mead ha brillato nei panni del protagonista, ricevendo applausi per la qualità vocale e la presenza scenica. Al suo fianco, il soprano Carmela Remigio (Stratonica) e Arianna Vendittelli (Laodice) hanno incantato il pubblico con interpretazioni di grande intensità. Il resto del cast ha incluso Francesca Ascioti (Issicratea), Renato Dolcini (Farnace) e Martina Licari (Nicomede), mentre il Coro, diretto dal Maestro Salvatore Punturo, ha aggiunto spessore e forza drammatica alle scene.

L’opera ha riscosso un grande successo tra il pubblico, che ha più volte richiamato in scena gli interpreti con entusiasmo. L’armonia tra regia, musica e interpretazione vocale ha permesso di creare un’esperienza immersiva, dimostrando la vitalità e l’attualità della musica barocca anche a tre secoli dalla composizione.

Convegno internazionale dedicato a Scarlatti

Il debutto è stato accompagnato da un importante Convegno Internazionale di Studi, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo e gli Amici del Teatro Massimo. L’evento, intitolato “Alessandro Scarlatti, il palermitano. Storia e fortuna a 300 anni dalla morte”, ha riunito specialisti da tutto il mondo per approfondire la figura e l’opera del grande compositore.

Le repliche di Mitridate Eupatore proseguiranno fino al 12 ottobre, con il seguente calendario: martedì 7 ottobre ore 18:30 (turno C), giovedì 9 ottobre ore 18:30 (turno B) e domenica 12 ottobre ore 17:30 (turno D). L’evento conferma il Teatro Massimo come punto di riferimento per la musica barocca e la valorizzazione del patrimonio culturale palermitano.

L’articolo Trionfo per il debutto di Mitridate Eupatore al Teatro Massimo di Palermo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.