
Trapani: maxi controlli nelle località turistiche, oltre il 60% degli esercenti sanzionati
Durante il periodo estivo appena trascorso, i finanzieri del Comando Provinciale di Trapani hanno intensificato le attività di controllo nelle principali località balneari della provincia, puntando a tutelare l’economia legale e a contrastare l’evasione fiscale. L’operazione ha coinvolto un articolato dispositivo operativo volto a verificare il rispetto degli obblighi fiscali e strumentali da parte degli operatori economici presenti nelle mete turistiche più frequentate.
Le Fiamme Gialle trapanesi hanno effettuato controlli sia nelle ore mattutine sia in quelle serali, ispezionando bar, ristoranti, stabilimenti balneari e altre attività commerciali. Gli accertamenti hanno riguardato principalmente l’installazione dei registratori di cassa, la trasmissione telematica dei dati e dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate, il rilascio dei documenti commerciali, ormai sostituiti dallo scontrino elettronico dal 2021, e il pagamento del Canone Rai Speciale, obbligatorio per le attività che dispongono di televisori accessibili al pubblico.
I risultati dei controlli hanno evidenziato un quadro significativo: oltre il 60% degli esercenti sottoposti a verifica è stato sanzionato. Le violazioni più frequenti riguardano la mancata memorizzazione dei corrispettivi e l’omissione nell’emissione del documento commerciale. In misura minore, le sanzioni hanno riguardato la mancata installazione o revisione periodica del registratore telematico, la trasmissione di dati non veritieri all’Agenzia delle Entrate e l’omesso pagamento del Canone Rai Speciale.
Questa attività di controllo mette in luce l’impegno costante della Guardia di Finanza nella tutela dell’economia legale. Garantire il rispetto delle norme fiscali, sottolineano i militari, serve non solo a proteggere l’Erario, ma anche a creare condizioni di concorrenza leale tra gli operatori commerciali che rispettano le regole.
Gli interventi estivi rientrano in una strategia più ampia delle Fiamme Gialle, che mira a presidiare costantemente il territorio, con particolare attenzione ai settori economici più vulnerabili a pratiche evasive, come quello del turismo e della ristorazione. L’azione delle pattuglie rappresenta dunque un deterrente concreto contro l’illegalità, contribuendo al contempo a rafforzare la fiducia dei cittadini e dei turisti nel sistema economico locale.
I controlli hanno permesso anche di verificare l’effettiva corretta applicazione delle innovazioni fiscali introdotte negli ultimi anni, come lo scontrino elettronico e la trasmissione telematica dei dati, strumenti fondamentali per garantire trasparenza e tracciabilità dei flussi economici.
L’operazione di Trapani conferma come le attività preventive e ispettive delle Fiamme Gialle siano essenziali per mantenere equità e legalità nel mercato, contrastando l’evasione e proteggendo chi opera secondo le regole. La Guardia di Finanza ribadisce, quindi, l’importanza di rispettare gli obblighi fiscali, considerandoli un contributo necessario al corretto funzionamento del sistema economico e alla tutela dei consumatori.
L’articolo Trapani: maxi controlli nelle località turistiche, oltre il 60% degli esercenti sanzionati sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Winter Fashion
15 Gennaio 2020
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020