
Smart Venues, il progetto di ricerca che rivoluzionerà il settore Agrifood siciliano – le giornate divulgative dedicate all’Evento Finale
Meno sprechi, acquisti più consapevoli e informazioni personalizzate relative ad ogni singolo prodotto grazie ad un sistema digitalizzato che sarà presentato nell’ambito delle Giornate del Gusto in programma ad Acireale (CT) dal 23 al 26 ottobre con le aziende e le filiere agroalimentari più importanti del territorio.
Sarà la kermesse I Colori del Gusto, in programma ad Acireale (CT) tra il 23 e il 26 ottobre 2025, a fare da cornice alla presentazione e all’evento finale del progetto di ricerca portato avanti dal partenariato Smart Venues. I risultati del progetto, destinato a rivoluzionare il settore agro-alimentare siciliano, saranno al centro di un convegno che si svolgerà giovedì 23 alle 18.00 presso il Palazzo del Comune di Acireale.
Quante volte ci è capitato di perderci nel labirinto degli scaffali dei supermercati alla ricerca del vero prodotto di qualità o del prodotto in offerta che fa per noi? O magari di non trovare il prodotto che cerchiamo oppure di non trovare l’etichetta che ne identifichi la tracciabilità?
Grazie alla tecnologia e, più in particolare al progetto Smart Venues che sfrutta le nuove frontiere della digitalizzazione, presto tutto ciò diventerà solo un brutto ricordo. Ci sarà Mike, un affabile robot pronto a girare nel nostro punto vendita e in grado di farci trovare h 24 tutta la merce presente negli scaffali sempre in ordine e completa. Grazie anche alla collaborazione, alla capacità organizzativa e alla professionalità del personale, avremo ogni volta la sensazione di entrare in un punto vendita appena inaugurato.
Scaricando un’apposita App chiamata “Dispensa digitale”, tramite QR Code saremo in grado di avere piena tracciabilità del prodotto che vogliamo comprare, di conoscerne la filiera di produzione e provenienza, facendo così acquisti in modo più facile, piacevole ma soprattutto sostenibile.
Una volta tornati a casa, un’altra App altrettanto innovativa, ci avvertirà se i prodotti che abbiamo in dispensa stanno per scadere oppure se il prodotto che vogliamo acquistare non è necessario perché già presente in casa. Saremo così in grado di avere una vera e propria dispensa digitale personalizzata. L’App potrà diventare un’abile guida anche, ad esempio, nelle nostre gite enogastronomiche: si potrà utilizzare allo scopo di immergersi pienamente in un percorso eno-culturale e di conoscenza del territorio, capace di fornirci una completa conoscenza di luoghi e prodotti, fornendoci tutte le informazioni di nostro interesse, che alla fine potremo anche decidere di non acquistare.
Il progetto Smart Venues rappresenta un importante passo in avanti verso l’efficienza organizzativa dei punti vendita ma consente anche la proiezione dei consumatori in un percorso completo di conoscenza e monitoraggio di ciò che acquistano e mangiano. Siamo di fronte ad una tecnologia che rivoluzionerà e renderà più smart il nostro modo di fare la spesa, eliminando sprechi e perdite di tempo perché permetterà di avere un quadro sempre personalizzato, aggiornato e a 360° della nostra esperienza d’acquisto, sia sul fronte virtuale che reale. Per scoprire maggiori dettagli è possibile consultare il sito: www.smartvenues.it.
Il progetto di ricerca, finanziato con i fondi Poc Sicilia 2014-2020 – Azione 1.1.1, è sviluppato da una compagine che vede sia attori privati che pubblici, come: Università degli Studi di Palermo, Softec spa, Campo D’Oro, Cerisvi, Colombo, Gap ed Europrosvi.
L’articolo Smart Venues, il progetto di ricerca che rivoluzionerà il settore Agrifood siciliano – le giornate divulgative dedicate all’Evento Finale sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022