
Sbarca in Sicilia la Carovana del 40mo di Exodus di don Mazzi
Da Messina a Catania, da Caltanissetta a Palermo il cammino educativo di 20 ragazzi arriva nella Trinacria per testimoniare un cambiamento possibile
Dopo aver attraversato tutto lo stivale, i 20 protagonisti della Carovana del Quarantesimo della Fondazione di don Mazzi giovedì 4 settembre lasceranno la sede Exodus di Reggio Calabria per raggiungere la Sicilia, dove li aspetta un programma ricco di appuntamenti istituzionali, incontri straordinari con le associazioni e le realtà del territorio e percorsi in bicicletta e a piedi alla scoperta delle bellezze della Trinacria.
40 sono gli anni della avventura di Exodus, dalla prima avventura, partita dal Parco Lambro di Milano il 25 marzo 1985, fino a tutta la articolazione di case e di progetti di oggi. Una comunità̀ che viaggia, che accoglie persone cariche di sofferenze, che si presenta semplice e con in mano i poveri strumenti dell’educazione. Che continua a provocare le istituzioni affinché́ mettano in atto politiche serie in favore dei ragazzi che crescono e specialmente per i più̀ fragili.
“La Carovana è la nostra avventura educativa itinerante più significativa, – afferma don Mazzi, presidente di Fondazione Exodus – è nel nostro DNA, ma quella di quest’anno è davvero unica. Quaranta anni fa prendeva il via la prima Carovana del Progetto Exodus, nata per affrontare il dramma dell’eroina e della cocaina, che in quegli anni falciava centinaia di ragazze e ragazzi in tutta Italia. A quarant’anni dalla prima esperienza ci siamo rimessi in cammino per iniziare a tracciare i nuovi sentieri che ci aiuteranno ad affrontare i crescenti disagi e le nuove dipendenze che affliggono le giovani generazioni”.
Carovana40 in Sicilia, il programma di tappa: un calendario ricco di incontri, storie di vita, testimonianze e speranza
Nei giorni in cui la Carovana40 farà sosta in Sicilia, i carovanieri avranno la possibilità di conoscere ed esplorare luoghi e paesaggi affascinanti, ma anche di incontrare la storia di tanti uomini che hanno fatto la storia, che hanno lottato e dato la propria vita per difendere valori di giustizia e libertà e per fare la differenza. Così come anche i carovanieri camminando stanno portando la loro testimonianza autentica di un cambiamento possibile.
“Ogni incontro ad ogni tappa ci restituisce, con naturalezza e forza, il senso più profondo di questa Carovana 40: camminare insieme per ritrovarsi, per riscoprirsi umani. – afferma Marco Pagliuca, Educatore Responsabile Carovana40 – Ad ogni tappa raccontiamo il nostro viaggio: non solo geografico, ma esistenziale. Un percorso fatto di errori, scelte, inciampi, ripartenze. Ci spogliamo delle difese, delle parole di circostanza. E in cambio riceviamo cura, rispetto, profondità. È molto più di un passaggio. È un tratto di cammino che ci rimane addosso. Non si misura in chilometri, ma in profondità, in ciò che ha smosso, in ciò che ha lasciato. E lascerà. E ogni incontro ci ricorda una verità semplice e rivoluzionaria: non si cambia da soli.”
Ecco il programma di tappa: la Carovana40 arriverà a Messina giovedì 4 settembre – alle ore 16.00. All’uscita dei traghetti, i ragazzi saranno accolti dai rappresentanti di Libera-Messsina, CSV e CSI Messina. Si aggiungerà poi il Gruppo Ciclistico di Mascali che accompagnerà i ragazzi di Exodus fino a Giardini Naxos, dove saranno ospiti dell’Oratorio Don Bosco e in cui incontreranno i ragazzi della parrocchia per una serata di incontro, condivisione e testimonianza.
Venerdì 5 settembre – alle ore 14.00 – Partenza da Giardini Naxos per Catania. I ragazzi di Exodus saranno accompagnati dall’Associazione Ciclistica di Nicolosi. Arriveranno a Catania alle ore 16.30, dove saranno accolti da rappresentati di Questura, Libera, CSVE, CSI, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta-Fiab, Punto Luce di via Galermo e della cittadinanza all’inizio della pista ciclabile fra Acicastello e Catania; visiteranno la città in bicicletta, toccando luoghi, strade piazze diventate ormai pezzi di storia e testimonianza, come il punto dove è stato ucciso dalla mafia l’avvocato Serafino Famà, a 25 anni dalla morte. E alle ore 18.30 Incontro Dibattito in Piazza Beppe Montana con i fratelli del commissario, assassinato dalla mafia 40 anni fa. La sera si concluderà con un momento di festa e convivialità.
Sabato 6 settembre, il gruppo partirà per un’escursione sull’Etna e nel pomeriggio visiterà la città di Catania, accompagnati dai volontari Fiab. Domenica 7 settembre è prevista la partenza per Caltanissetta dove i carovanieri sosteranno fino al 9 settembre, ospiti della Coop. Etnos, realtà con cui Exodus collabora da tempo con progetti sulla povertà educativa rivolti a adolescenti, giovani e famiglie.
Oltre alla visita della città, nella tappa a Caltanissetta si svolgerà sui “Patti Digitali”, organizzata da Fondazione Exodus e Comunità di Buone Pratiche Exodus. L’obiettivo è promuovere i “Patti Digitali” per l’anno scolastico 2025-26 con la collaborazione degli Istituti scolastici in cui Exodus è presente con i propri progetti e attività. È la prima volta in cui si parla di questo tema in Sicilia.
Il 10 settembre la Carovana40 ripartirà alla volta di Palermo, ospiti dell’Opera don Calabria dove è previsto un incontro con i ragazzi delle associazioni locali in ricordo di don Pino Puglisi a cura del CSV Palermo. Infine, i 20 protagonisti di questa avventura torneranno nel messinese Motta D’Affermo dove incontreranno un’altra realtà di Exodus, la coop Il Melograno.
La Carovana40 lascerà la terra di Sicilia venerdì 12 settembre e, prima di rientrare a Milano a fine settembre, salperà alla volta dell’isola di Ventotene per prendere parte ad un evento del Parlamento Europeo e poi raggiungerà la Sede Exodus sull’Isola d’Elba.
Si può seguire il viaggio dei ragazzi della carovana dal sito dedicato https://www.carovana40.it/, oltre che sulle pagine social di Fondazione Exodus di Don Mazzi.
La Carovana del 40mo: in cammino per sperare
Il viaggio della Carovana40 è cominciato a fine maggio in Madagascar e con le loro biciclette proseguiranno in tutta Italia, toccando 12 regioni dalla Lombardia alla Sicilia fino a ottobre 2025 e percorrendo oltre 5.000 km, portando la loro testimonianza sui territori in cui il progetto di don Mazzi ha un proprio presidio educativo.
Non sarà solo una celebrazione ma piuttosto una messa a fuoco del dramma e delle speranze contenute nella fondamentale dimensione esistenziale dell’ESODO di cui ha tanto bisogno tutto il mondo nelle sue varie espressioni, dalla dimensione della giustizia, alla comunicazione, alla cultura, alla politica.
L’articolo Sbarca in Sicilia la Carovana del 40mo di Exodus di don Mazzi sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020