Risparmi una vita? Te li prendiamo con le tasse | Imboscata Meloni: introdotta la nuova regola ISEE
News

Risparmi una vita? Te li prendiamo con le tasse | Imboscata Meloni: introdotta la nuova regola ISEE

Schiaffo ai risparmi degli italiani: la mossa del governo (sicilianews24.it / ansafoto)

Attento ai tuoi risparmi, ora te li prendono tutti in tasse: la novità del governo.

Non è un periodo facile, per gli italiani che vogliono risparmiare. I costi della vita di tutti i giorni, infatti, sono sempre più alti e, dall’altro lato, gli stipendi sono uguali a sé stessi da anni e anni. La spesa è aumentata di prezzo, così come i carburanti e i costi delle utenze domestiche, per cui per molte famiglie la pressione economica non è indifferente.

Anche i fortunati che negli anni sono riusciti a mettere da parte qualcosa, probabilmente stanno usufruendo di ogni centesimo messo da parte per riuscire a sostenere le spese ordinarie e straordinarie, che come abbiamo detto sono in costante aumento.

Oggi, però, abbiamo un’ulteriore brutta notizia per tutti gli italiani che, nel tempo, sono riusciti a risparmiare un po’ di soldi. Questi, infatti, saranno messi tutti nelle tasse: ecco cosa sta succedendo.

I risparmi che incidono sull’Isee

Sebbene non tutti lo sappiano, anche i risparmi incidono sull’Isee. Questi, infatti, vengono tenuti in considerazione poiché nel calcolo dell’intestazione si va a guardare due anni prima della data di presentazione della Dsu. Sopra una certa soglia di risparmi, inoltre, va a intervenire anche il fisco. Nello specifico, i risparmi rientrano nel patrimonio mobiliare e, nello specifico, si vanno a considerare il saldo e la giacenza media di ciò che è presente nei depositi e nei conti correnti postali e bancari al 31 dicembre dei due anni precedenti alla data di presentazione della Dsu.

Nel caso in cui una famiglia abbia un conto corrente postale con giacenza media di 30mila euro e un saldo di fine anno di 38mila euro, quest’ultimo valore verrà considerato ai fini ISEE. Al contrario, se la giacenza media è di 38mila euro e il saldo di fine anno di 30mila euro, allora è il primo valore da tenere in considerazione. In quest’ottica, risulta inutile la pratica molto diffusa di svuotare il conto a fine anno per evitare conseguenze sull’ISEE.

Schiaffo ai risparmi degli italiani: la mossa del governo (sicilianews24.it / depositphotos)

Quali sono i valori di risparmio da non superare

I risparmi incidono sull’ISEE nel caso in cui superino la franchigia, che viene calcolata in questo modo: è di 6mila euro per le famiglie formate da un componente, di 8mila per due componenti, di 10mila per tre componenti e sale di 1000 euro ogni ulteriore figlio oltre al secondo. Ipotizzando una famiglia di quattro persone, quindi, la somma massima che si può risparmiare senza pagarvi sopra le tasse è di 11mila euro.

L’articolo Risparmi una vita? Te li prendiamo con le tasse | Imboscata Meloni: introdotta la nuova regola ISEE sembra essere il primo su Sicilianews24.it.