Qui comprate casa al costo di una villa, il Comune siciliano ha aperto le porte a tutti | Si stanno trasferendo qui da tutto il mondo
News

Qui comprate casa al costo di una villa, il Comune siciliano ha aperto le porte a tutti | Si stanno trasferendo qui da tutto il mondo

Case low cost in Sicilia: il paradosso di un mercato in difficoltà, i prezzi sono alle stelle in Italia, ma non al Sud

Mentre il mercato immobiliare italiano registra un aumento medio dei prezzi dello 0,3% a luglio 2025, attestandosi a 1.833 euro al metro quadro, in Sicilia lo scenario appare completamente diverso. Qui i valori delle case usate non solo restano lontani dalla media nazionale, ma in molti casi si collocano tra i più bassi in assoluto del Paese. Un divario che, se da un lato rappresenta un’opportunità per chi cerca un’abitazione a basso costo, dall’altro racconta la fragilità economica e sociale di intere aree del territorio.

A guidare la classifica nazionale dei prezzi più bassi c’è Caltanissetta, dove una casa usata costa in media appena 674 euro al metro quadro. È il valore più ridotto d’Italia e rappresenta meno di un terzo rispetto alla media nazionale. La città nissena si conferma quindi come il simbolo del mercato immobiliare depresso, in un contesto in cui domanda e investimenti rimangono molto limitati.

Al secondo posto in Italia, subito dopo Caltanissetta, si trova Ragusa con una media di 712 euro al metro quadro. Nonostante la bellezza del barocco ibleo e il crescente interesse turistico, il mercato immobiliare continua a risentire di un tessuto economico poco dinamico e di una domanda interna debole. Qui la forbice tra patrimonio edilizio e potenzialità di crescita resta ampia, con un mercato che non riesce a decollare nonostante la vocazione culturale e paesaggistica del territorio.

Agrigento, con un valore medio di 834 euro al metro quadro, e Trapani, con 859 euro, rientrano anch’esse nella lista delle città più economiche d’Italia per acquistare casa. Si tratta di due territori caratterizzati da un ricco patrimonio storico e da un turismo in crescita, ma ancora incapaci di tradurre queste risorse in un mercato immobiliare solido. L’offerta è ampia, ma i prezzi non decollano, segno di un disallineamento tra potenzialità e capacità di attrarre investimenti stabili.

Enna e Messina: valori in calo

Altri due capoluoghi siciliani rientrano tra quelli sotto la soglia dei 1.000 euro al metro quadro. Enna registra una media di 918 euro, mentre Messina si ferma a 971. Quest’ultima, pur essendo una delle città più grandi dell’isola, continua a scontare una crisi abitativa e infrastrutturale che pesa sulla capacità del mercato di generare valore. La vicinanza allo Stretto, che potrebbe rappresentare un volano, non si traduce ancora in dinamiche immobiliari positive.

La fotografia che emerge dai dati è quella di una Sicilia immobiliare spaccata in due. Da un lato, i capoluoghi più piccoli e periferici, dove i prezzi sono ai minimi storici e riflettono l’assenza di una domanda sostenuta. Dall’altro, le grandi città come Palermo e Catania, dove le quotazioni, pur inferiori alla media nazionale, restano più elevate rispetto al resto dell’isola e attirano investitori, studenti e lavoratori.

Case in Sicilia – fonte pexels – Sicilianews24.it

Opportunità per chi compra, difficoltà per chi vende

Per chi desidera acquistare una prima casa o una seconda abitazione a basso costo, la Sicilia offre oggi occasioni uniche in Italia. Tuttavia, questa convenienza ha un rovescio della medaglia: chi vende casa in territori marginali si trova spesso costretto ad accettare valori molto bassi, talvolta inferiori al reale potenziale dell’immobile. È il segnale di un mercato che non riesce a esprimere appieno il valore del proprio patrimonio edilizio.

La sfida per la Sicilia sarà riuscire a colmare questo divario. Da un lato c’è il turismo, che potrebbe fungere da traino per il rilancio immobiliare in molte aree costiere e nei centri storici. Dall’altro, però, pesa il fenomeno dello spopolamento, che riduce la domanda abitativa nei capoluoghi interni. Se non verranno messe in campo politiche di sviluppo, i prezzi bassi rischiano di restare un sintomo di fragilità più che un’opportunità di crescita.

L’articolo Qui comprate casa al costo di una villa, il Comune siciliano ha aperto le porte a tutti | Si stanno trasferendo qui da tutto il mondo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.