
Prestito d’onore per gli studenti universitari siciliani: dal 4 novembre attiva la piattaforma Irfis
L’iniziativa, promossa dalla Democrazia Cristiana e approvata dalla Giunta regionale, offrirà fino a 10 mila euro senza garanzie ai giovani con ISEE inferiore a 20 mila euro
A partire dal 4 novembre sarà operativa la piattaforma dell’Irfis per richiedere il prestito d’onore destinato agli studenti universitari siciliani, una misura fortemente voluta dalla Democrazia Cristiana e approvata dalla Giunta regionale guidata da Renato Schifani.
L’annuncio è arrivato durante la Festa dell’Amicizia in corso a Ribera, nel corso dell’incontro “Un’istruzione di qualità per tutti”, organizzato da Dario Cangialosi, responsabile nazionale del Dipartimento Istruzione e Scuole Paritarie della DC. A partecipare all’evento, tra gli altri, Giulio Guagliano, direttore generale dell’Irfis, Mimmo Turano, assessore regionale all’Istruzione e Formazione professionale, Vincenzo Cusumano, dirigente generale del Dipartimento Istruzione della Regione Siciliana, e Riccardo Di Stefano, vicepresidente nazionale di Confindustria.
“Tutti i giovani siciliani hanno il diritto di continuare gli studi e di farlo nella propria terra – dichiarano Laura Abbadessa, presidente DC Sicilia, e Marco Traina, vicepresidente nazionale del Collegio dei Probiviri DC –. Il prestito d’onore ha due obiettivi: eliminare la barriera economica che ostacola l’accesso all’università e contrastare la fuga dei talenti verso altre regioni o all’estero. È una vera opportunità per chi vuole formarsi e costruire il proprio futuro in Sicilia”.
Il prestito d’onore prevede un finanziamento fino a 10 mila euro, riservato agli studenti meritevoli e in condizioni economiche svantaggiate, con un ISEE familiare inferiore a 20 mila euro. Il prestito potrà essere richiesto senza necessità di garanzie patrimoniali o personali, rendendolo accessibile anche a chi non dispone di mezzi economici propri.
“Intendiamo partire dal 4 novembre – ha spiegato Giulio Guagliano –. Il prestito d’onore mira a sostenere studenti e studentesse che vogliono proseguire gli studi senza gravare sulle famiglie. L’Irfis, oggi, non è più solo la banca delle imprese: è anche la banca degli studenti universitari, il braccio operativo del governo regionale per sostenere lo sviluppo sociale ed educativo della Sicilia”.
A margine dell’incontro, Dario Cangialosi ha annunciato un nuovo obiettivo della DC:
“Dopo lo Student Loan, intendiamo promuovere anche un ‘buono scuola’ per gli studenti delle scuole elementari e medie. La Sicilia ha un futuro solo se investe nei giovani e nel loro diritto allo studio”.
L’articolo Prestito d’onore per gli studenti universitari siciliani: dal 4 novembre attiva la piattaforma Irfis sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Winter Fashion
15 Gennaio 2020