Patente B, ma quale ogni 10 anni: ogni 2 anni dovete rinnovarla | Ve la tolgono per sempre se non lo fate
News

Patente B, ma quale ogni 10 anni: ogni 2 anni dovete rinnovarla | Ve la tolgono per sempre se non lo fate

Cambiano le regole per il rinnovo della patente 2025: guida completa tra scadenze, procedure e novità

Il rinnovo della patente di guida è un passaggio obbligatorio per chiunque desideri continuare a circolare legalmente. Non si tratta di una semplice formalità da rimandare, ma di un adempimento normativo sottoposto a controlli serrati e sanzioni in caso di inadempienza. Aggiornarsi sulle nuove regole diventa quindi indispensabile, soprattutto alla luce delle modifiche introdotte dal 2025.

La durata della patente varia in base all’età del conducente e alla categoria di riferimento. Le patenti A e B, utilizzate per motocicli e automobili, hanno validità decennale fino ai cinquant’anni. Successivamente i rinnovi diventano più frequenti: ogni cinque anni fino ai settanta, ogni tre anni fino agli ottanta e infine ogni due anni oltre questa soglia. Le categorie superiori, come la C e la D, seguono regole più rigide con scadenze più ravvicinate e controlli medici approfonditi. Dal 2012, inoltre, la scadenza della patente coincide con la data del compleanno, un accorgimento pensato per agevolare i cittadini nel ricordare la data limite.

Rinnovare la patente comporta principalmente una visita medica per accertare i requisiti psico-fisici alla guida. Un medico certificatore, abilitato dal Ministero dei Trasporti, verifica lo stato di salute del conducente e trasmette i dati telematicamente. In caso di esito positivo, viene rilasciata una ricevuta provvisoria valida per la circolazione fino all’arrivo della nuova tessera, spedita a domicilio entro due settimane. Le spese di spedizione restano a carico del titolare.

I cittadini hanno diverse possibilità per procedere con il rinnovo. La scelta più economica è rivolgersi all’ASL di competenza, dove i costi della visita sono contenuti ma i tempi possono risultare più lunghi. Per chi desidera una soluzione più rapida, ci si può rivolgere a agenzie di pratiche auto, sedi ACI o autoscuole, che gestiscono direttamente la pratica e la documentazione, a fronte di un prezzo più elevato. La decisione dipende quindi dal budget e dal tempo a disposizione.

Documenti richiesti

Per completare la pratica occorre presentarsi con la patente in scadenza, un documento di identità valido, la tessera sanitaria e le fototessere necessarie. Sono inoltre richiesti i pagamenti per imposta di bollo e diritti di motorizzazione tramite PagoPA. In presenza di particolari condizioni mediche, possono essere domandati certificati aggiuntivi. Qualora siano passati più di cinque anni dalla scadenza, non è più possibile procedere al rinnovo ordinario e diventa necessario sostenere nuovamente gli esami di guida.

I costi del rinnovo sono composti da una parte fissa e da una variabile. La parte fissa include l’imposta di bollo e i diritti di motorizzazione, per un totale di poco più di 26 euro. A ciò si aggiunge la visita medica, che può oscillare dai 60 ai 90 euro presso le ASL fino a superare i 120 euro in agenzie private o autoscuole. In media, la spesa complessiva si colloca tra i 90 e i 130 euro, con differenze legate alla struttura scelta e alla rapidità del servizio.

Anziano alla guida – fonte pexels – Sicilianews24.it

Cosa succede con la patente scaduta

Guidare con la patente scaduta è un’infrazione grave che comporta multe salate, il ritiro del documento e potenziali conseguenze assicurative. Un solo giorno di ritardo può comportare sanzioni tra 160 e 644 euro. La patente può essere comunque rinnovata fino a cinque anni dalla scadenza, ma in questo periodo non è mai consentito guidare. Superato questo termine, sarà necessario ripetere l’intero percorso d’esame, sia teorico che pratico.

Il 2025 porta con sé alcune novità rilevanti sul fronte del rinnovo. Per le patenti A e B è allo studio l’estensione della validità fino a 15 anni, grazie alla digitalizzazione delle procedure e a controlli sanitari più moderni. Sono previsti inoltre accertamenti più stringenti per determinate fasce di età, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale. Un’altra innovazione riguarda l’integrazione della patente con strumenti digitali come SPID e CIE, che consentiranno di monitorare la scadenza e avviare le pratiche tramite app dedicate.

L’articolo Patente B, ma quale ogni 10 anni: ogni 2 anni dovete rinnovarla | Ve la tolgono per sempre se non lo fate sembra essere il primo su Sicilianews24.it.