Palermo, controlli alla Vucciria: arresti, denunce e sanzioni per oltre 4.000 euro
News

Palermo, controlli alla Vucciria: arresti, denunce e sanzioni per oltre 4.000 euro

Proseguono senza sosta, nel centro storico di Palermo e in particolare nella zona della Vucciria, i controlli straordinari previsti dal protocollo “Alto Impatto”, come da direttive del Ministero dell’Interno e in attuazione delle strategie definite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Le operazioni interforze – coordinate tra Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale e personale dell’ASP – sono finalizzate alla prevenzione e repressione dei fenomeni criminali che alimentano degrado urbano e insicurezza diffusa, in particolare nelle aree a maggiore frequentazione notturna.

Arresti e denunce

Grazie a questa intensa attività di controllo, la Polizia di Stato ha tratto in arresto tre giovani di origine egiziana, ritenuti responsabili di una serie di reati – furti, rapine e spaccio – perpetrati negli ultimi mesi nel centro storico. Contestualmente, i Carabinieri hanno identificato e denunciato tre soggetti – un maggiorenne e due minorenni – accusati di aggressione ai danni di alcuni dipendenti di un noto esercizio della Kalsa, per futili motivi.

Pattugliamenti e sanzioni

L’intervento delle forze dell’ordine ha interessato le principali arterie della movida palermitana: via Roma, corso Vittorio Emanuele, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Nel corso delle ultime 24 ore sono state identificate 402 persone, di cui 85 con precedenti di polizia e 41 extracomunitari. Sono stati controllati 45 veicoli ed elevate 23 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, per un totale superiore ai 2.000 euro.

Controlli nei locali

Sei gli esercizi commerciali sottoposti ad accessi ispettivi: le verifiche hanno rilevato irregolarità nei manuali di autocontrollo e violazioni dei regolamenti comunali, che hanno portato all’irrogazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo superiore a 2.000 euro.

Misure di prevenzione

I Commissariati “Centro” e “Oreto-Stazione”, sulla base degli esiti dei controlli, trasmetteranno alla Divisione Anticrimine della Questura le segnalazioni necessarie per l’adozione di misure di prevenzione urbana. Tra queste figurano: Avviso orale del Questore, in caso di condotte che mettano a rischio minori, salute o tranquillità pubblica; Dacur (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), per chi sia stato denunciato o condannato per reati nelle vicinanze di strutture pubbliche; Dacur “pusher”, in caso di reati legati allo spaccio vicino a scuole o locali pubblici; Dacur “Willy”, per soggetti coinvolti in disordini in pubblici esercizi o per reati con finalità discriminatorie.

Verifiche sull’immigrazione

Per quanto riguarda i cittadini extracomunitari controllati, l’Ufficio Immigrazione della Questura sta valutando la regolarità della loro permanenza sul territorio italiano. In caso di irregolarità, saranno avviate le procedure di espulsione.

L’articolo Palermo, controlli alla Vucciria: arresti, denunce e sanzioni per oltre 4.000 euro sembra essere il primo su Sicilianews24.it.