
Palermo, 125 anni di storia: la città si tinge di rosanero con la “Pink Week”
Una settimana (e oltre) di festa per celebrare insieme alla città i 125 anni di storia del Palermo Fc. Il club rosanero, in collaborazione con il Comune, ha inaugurato ufficialmente la “Pink Week”, una serie di eventi che coloreranno il capoluogo di rosanero e coinvolgeranno tifosi, istituzioni e cittadini in vista dell’1 novembre, giorno del compleanno della squadra, data in cui è prevista anche la sfida casalinga contro il Pescara.
La presentazione del programma si è tenuta al Teatro Politeama, alla presenza del presidente Dario Mirri, del sindaco Roberto Lagalla e dell’allenatore Filippo Inzaghi. Presenti anche l’amministratore delegato Giovanni Gardini, il direttore sportivo Carlo Osti e il capitano Matteo Brunori.
Dal tramonto, il Politeama si è illuminato di rosanero, dando ufficialmente il via ai “Pink Spots”, un percorso simbolico che fino al 1° novembre vedrà colorarsi i luoghi più rappresentativi del rapporto tra Palermo e la sua squadra. Anche vetrine, autobus e fermate parteciperanno alla festa, trasformando la città in un grande mosaico rosanero.
Mostre, ex giocatori e un documentario per rivivere la storia
In Piazza Castelnuovo è stata inaugurata la mostra fotografica “Palermo 125”: quaranta scatti provenienti dall’archivio del Palermo Museum e dai contributi dei tifosi, che raccontano la simbiosi tra la città e la squadra.
La vigilia del compleanno, giovedì 31 ottobre, il Teatro Biondo ospiterà oltre quaranta ex giocatori rosanero per la presentazione di un documentario che ripercorre i momenti più iconici dei 125 anni di storia del club.
Il clou dei festeggiamenti arriverà sabato 1 novembre, quando il Barbera si accenderà per la sfida contro il Pescara (ore 19:30). Prima del fischio d’inizio è prevista una grande cerimonia con dj set, coreografie e striscioni celebrativi. Il club raccomanda ai tifosi di raggiungere lo stadio con largo anticipo per godersi appieno l’evento.
Mirri: “Stiamo costruendo qualcosa di importante”
“Questo anniversario – ha dichiarato il presidente Mirri – rappresenta la visione di lungo periodo del club. Tutti vogliamo risultati immediati, ma non si può avere l’attico senza prima costruire le fondamenta. Dopo l’Anglo-Palermitan Trophy, questa è un’altra conferma che stiamo costruendo qualcosa di importante. Il 125° è la festa del Palermo e dei suoi tifosi, che vivono con passione il legame con questa maglia”.
Lagalla: “Il tifo rosanero unisce la città”
Il sindaco Roberto Lagalla ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza: “È un momento significativo in una fase in cui si è riacceso l’entusiasmo per la nostra squadra. Ho vissuto più della metà di questi 125 anni, e da bambino ero in Curva Sud: il Palermo è una fede che unisce tutti. Il Comune continuerà a fare la sua parte per mantenere un rapporto proficuo con la società”.
Lagalla ha poi affrontato il tema della ristrutturazione dello stadio Renzo Barbera in vista di Euro 2032: “Il governo ha nominato un commissario per la ristrutturazione degli impianti, delegando i sindaci come subcommissari. Questo rafforzerà il legame con i club e aiuterà a superare gli ostacoli della burocrazia. Nella prossima variazione di bilancio abbiamo previsto una quota per riconoscere i lavori già anticipati dalla società”.
Sulla stessa linea il presidente Mirri: “Dopo il centro sportivo, lo stadio sarà il nostro secondo grande passo. Non basta condividere un sogno: servono visione e volontà di costruire qualcosa che duri per sempre”.
Infine, mister Filippo Inzaghi ha voluto lasciare un pensiero speciale: “È un onore partecipare come allenatore ai 125 anni del Palermo. Voglio scrivere il mio nome nella storia di questo club, insieme ai ragazzi. Sappiamo che sarà difficile, ma vogliamo arrivare alla fine della stagione senza rimpianti. Tutti sappiamo qual è il sogno da regalare alla nostra gente”.
La Pink Week è appena iniziata, ma Palermo è già un mare rosanero.
Una celebrazione che unisce passato, presente e futuro, nel segno di una passione che da 125 anni batte all’unisono con il cuore della città.
L’articolo Palermo, 125 anni di storia: la città si tinge di rosanero con la “Pink Week” sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021