“Nuova specie scoperta in Sicilia”: ricercatori senza parole | Hanno trovato gli animaletti ovunque
Una nuova specie animale scoperta a Pantalica: il curioso incontro durante una spedizione scientifica
La riserva naturale di Pantalica, nel territorio di Sortino, continua a rivelarsi un luogo straordinario non solo per il suo valore storico e paesaggistico, ma anche per la ricchezza della sua biodiversità. È qui che un gruppo di scienziati dell’Università Roma Tre ha individuato una nuova e sorprendente specie di ragno, ribattezzata Leptorchestes elisae. Si tratta di un aracnide molto particolare, capace di imitare perfettamente la forma e i movimenti di una formica, una strategia evolutiva che ha attirato immediatamente l’attenzione dei ricercatori.
La scoperta è avvenuta durante una campagna esplorativa nella riserva di Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande, una zona caratterizzata da grotte, corsi d’acqua e ambienti incontaminati. Gli studiosi raccontano che, osservando piccoli insetti apparentemente simili a formiche, hanno notato movimenti “troppo da ragno”. Solo in laboratorio hanno potuto verificare che si trattava di una specie mai descritta prima, portando a un’importante aggiunta nel panorama della fauna italiana.
Il tratto più affascinante di Leptorchestes elisae è la mirmecomorfia, un fenomeno che porta alcuni ragni a imitare le formiche sia nell’aspetto sia nel comportamento. Questa abilità è una raffinata tecnica di difesa: molti predatori, come uccelli e rettili, evitano le formiche perché sono aggressive e dal sapore sgradevole. Fingere di essere una di loro permette al ragno di mimetizzarsi e di evitare attenzioni indesiderate.
Sebbene la notizia sia stata divulgata negli ultimi mesi, la scoperta risale al 2022 ed è merito dei ricercatori Andrea Di Giulio e Stefano Cantone dell’Università Roma Tre. Il loro obiettivo è esplorare e documentare la biodiversità delle regioni mediterranee, un compito che richiede tempo, meticolosità e capacità di osservazione. Leptorchestes elisae rappresenta solo uno dei risultati di questo lavoro continuativo e appassionato.
Pantalica, una riserva che sorprende a ogni passo
Per i ricercatori, la riserva di Pantalica si è rivelata un ambiente ricco e ancora in parte inesplorato. La presenza di specie sconosciute testimonia l’elevato valore naturale del territorio, caratterizzato da habitat ben conservati. Gli studiosi sottolineano che la conoscenza approfondita della fauna locale è il primo passo per proteggerla efficacemente, soprattutto in un momento storico in cui la biodiversità è minacciata su scala globale.
Lo stesso gruppo di ricerca aveva già individuato l’ape Andrena culucciae, un’altra specie nuova per la scienza. Queste scoperte confermano quanto l’Italia sia un Paese ricchissimo di biodiversità, spesso poco conosciuta. Per gli scienziati, è fondamentale formare nuove generazioni di ricercatori capaci di esplorare, documentare e soprattutto proteggere queste meraviglie naturali.
Ragno formica – fonte pexels – Sicilianews24.it
Un paesaggio scolpito da fiumi e millenni di storia
La riserva di Pantalica non è solo un paradiso naturale, ma anche un luogo dalla bellezza selvaggia. Le gole scavate dai fiumi Anapo e Calcinara raggiungono profondità di oltre 250 metri e sono ricoperte da macchia mediterranea. Sentieri e percorsi naturalistici si snodano tra vegetazione rigogliosa, corsi d’acqua limpidi e una varietà di habitat che favoriscono la presenza di specie rare.
Oltre all’aspetto naturalistico, Pantalica custodisce una delle più grandi necropoli rupestri d’Europa, con oltre 5.000 tombe scavate nella roccia e risalenti tra il XIII e l’VIII secolo a.C. Questo patrimonio archeologico, appartenente alle antiche popolazioni sicule, rende la riserva un luogo unico in cui natura e storia si intrecciano. La scoperta del piccolo Leptorchestes elisae aggiunge un ulteriore tassello al fascino di un territorio che continua a raccontare storie, antiche e moderne.
L’articolo “Nuova specie scoperta in Sicilia”: ricercatori senza parole | Hanno trovato gli animaletti ovunque sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022