Neve in Sicilia: addio caldo | Dove sta per cadere
News

Neve in Sicilia: addio caldo | Dove sta per cadere

Palermo, novembre più caldo della media, +1,3 gradi rispetto alla norma, ma nell’Isola tutto sta per cambiare: aria artica in arrivo

A Palermo il mese di novembre continua a seguire una tendenza termica sopra la media degli ultimi anni, fenomeno collegato ai cambiamenti climatici in atto. Attualmente la città registra temperature medie di +1,3°C rispetto alla norma storica, nonostante siano stati osservati episodi di instabilità che hanno portato accumuli pluviometrici significativi in alcune zone. A ottobre, invece, la deviazione termica era stata minima, con -0,1°C, e da ben 31 mesi consecutivi non si registrava un valore negativo rispetto alle medie storiche.

Tuttavia, nei prossimi giorni il quadro meteorologico subirà una svolta temporanea. Una massa d’aria artica-marittima si sta dirigendo verso il Mediterraneo centrale, generando una depressione che determinerà condizioni invernali per circa 72 ore. Questo fenomeno porterà instabilità diffusa, vento sostenuto e un calo significativo delle temperature, con la possibilità della prima neve in montagna anche a quote relativamente basse.

Si prevede un aumento della nuvolosità proveniente da Ovest, accompagnato da una rotazione dei venti da sud-ovest a ovest, provenienti quindi da Ponente. La giornata sarà generalmente instabile, con pioggia intermittente e “pause” temporanee. Il vento a tratti moderato o sostenuto accentuerà la sensazione di freddo, mentre le temperature massime non dovrebbero superare i +16/+17°C. In serata, i primi fiocchi di neve potrebbero cadere sulle Madonie al di sopra dei 1500 metri.

Il calo termico sarà sempre più marcato, con massime comprese tra +13/+14°C e minime attorno ai 10°C. I venti da ovest/nord-ovest saranno sostenuti, talvolta forti, e non si escludono locali temporali. L’instabilità interesserà l’intero territorio, con piogge intermittenti e raffiche di vento che accentueranno la sensazione di freddo.

Neve in montagna: prime precipitazioni

Per quanto riguarda la neve, la cosiddetta “quota fiocchi” dovrebbe attestarsi intorno ai 1000 metri, con possibili sconfinamenti a quote inferiori in caso di precipitazioni più intense. Le aree più interessate saranno le Madonie e i Monti Sicani, dove le condizioni meteorologiche renderanno più probabile la comparsa dei primi accumuli stagionali.

Le temperature rimarranno ancora sotto la media, con massime comprese tra +15/+16°C e minime intorno agli 11°C. I fenomeni piovosi inizieranno a diminuire, diventando più sporadici e residui, mentre le precipitazioni nevose continueranno a interessare solo le quote più elevate delle montagne.

Neve sull’Etna – fonte video – Sicilianews24.it

Quota neve residua

Per alcuni giorni sarà ancora possibile osservare neve tra i 1200 e i 1300 metri, limitatamente alle zone dove si verificheranno precipitazioni. La combinazione di vento e temperature ancora basse manterrà condizioni invernali nelle zone montane.

Pur con un miglioramento graduale della situazione, i primi segnali della settimana indicano la possibile formazione di nuove perturbazioni che potrebbero portare ulteriori piogge. Le condizioni atmosferiche rimangono quindi variabili, e un monitoraggio costante sarà necessario per seguire gli sviluppi meteorologici nella regione.

L’articolo Neve in Sicilia: addio caldo | Dove sta per cadere sembra essere il primo su Sicilianews24.it.