Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica in Sicilia dal 15 al 19 dicembre: 29 comuni e 8 siti UNESCO
Sarà un viaggio straordinario, tra storia millenaria, paesaggi unici e comunità in festa, quello che dal 15 al 19 dicembre 2025 porterà la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026 attraverso la Sicilia. L’annuncio arriva dalla Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario ufficiale del percorso, accompagnato da due partner d’eccezione: Coca-Cola ed Eni, presenting partner del viaggio.
L’arrivo in Sicilia: il fascino di Selinunte
Dopo la tappa in Sardegna, la Fiamma attraverserà il Mediterraneo approdando in Sicilia lunedì 15 dicembre a Castelvetrano. Qui farà il suo ingresso attraversando il parco archeologico di Selinunte, una delle più importanti colonie della Magna Grecia, dando il via a una celebrazione dal forte valore simbolico e culturale.
La giornata proseguirà con le tappe di Mazara del Vallo, Marsala e Trapani, fino a raggiungere Monreale, celebre per il suo Duomo arabo-normanno. La prima giornata si concluderà a Palermo, in Piazza Ruggiero VII, dove avrà luogo la tradizionale accensione del braciere.
Secondo giorno: da Palermo alla Valle dei Templi
Il 16 dicembre la Fiamma ripartirà dal capoluogo siciliano in direzione Cefalù, dove sosterà presso la maestosa cattedrale normanna.
Successivamente attraverserà Enna e Piazza Armerina, casa della splendida Villa romana del Casale, patrimonio UNESCO per i suoi mosaici unici al mondo.
Il percorso proseguirà attraverso Caltanissetta per poi raggiungere Lampedusa e, infine, Agrigento, con la sua iconica Valle dei Templi, dove la giornata si concluderà in Piazza Vittorio Emanuele.
17 dicembre: il barocco del Sud-Est
La terza giornata punterà verso il sud-est dell’isola, attraversando Licata, Gela, Caltagirone e la città barocca di Ragusa.
Da qui la Fiamma seguirà la costa verso Marzamemi e Porto Palo, fino a raggiungere Noto, uno dei capolavori del barocco siciliano.
Il percorso continuerà verso Avola per poi approdare a Ortigia, cuore storico di Siracusa, dove convivono armoniosamente architetture greche, romane, medievali e barocche.
18 dicembre: dall’entroterra all’Etna
Il penultimo giorno di viaggio toccherà Priolo Gargallo, Augusta e Lentini, famosa per la produzione di agrumi e mandorle.
La Fiamma si dirigerà poi verso l’entroterra fino a Nicolosi, porta d’ingresso del parco dell’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo, concludendo la giornata a Catania.
19 dicembre: la grande uscita verso lo Stretto
L’ultimo giorno in Sicilia inizierà da Acireale per proseguire verso Giarre e Taormina, una delle mete più rappresentative dell’isola.
L’ultima tappa sarà Messina, da cui la Fiamma salperà attraverso lo Stretto in direzione Reggio Calabria, inaugurando così la fase successiva del suo viaggio italiano.
Eventi, spettacoli e partecipazione delle comunità
Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere nella city celebration della tappa, accompagnata da spettacoli musicali, performance artistiche ed esperienze culturali che coinvolgeranno le comunità locali.
Il passaggio della Fiamma rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che lungo le sue cinque giornate ospiterà ben 29 comuni e 8 siti UNESCO.
L’articolo Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica in Sicilia dal 15 al 19 dicembre: 29 comuni e 8 siti UNESCO sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021