Maxi concorsone in Sicilia, “Vi facciamo l’indeterminato a occhi chiusi” | Poi non dite che al Sud non c’è lavoro
News

Maxi concorsone in Sicilia, “Vi facciamo l’indeterminato a occhi chiusi” | Poi non dite che al Sud non c’è lavoro

Concorso Ferrovia Circumetnea 2025, otto posti disponibili per profili tecnici: una storica occasione di lavoro nel settore ferroviario

La Ferrovia Circumetnea, realtà storica del trasporto pubblico siciliano, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di otto nuove figure tecniche da inserire nei propri organici. Si tratta di un’opportunità di rilievo per laureati in ingegneria e professionisti del settore ferroviario e automobilistico, con scadenza fissata al 13 ottobre 2025. L’iniziativa mira a rafforzare le competenze interne e a supportare i progetti di modernizzazione delle infrastrutture di trasporto regionale.

Il concorso riguarda tre tipologie di figure. Due posti sono destinati al ruolo di Capo Unità Tecnica “Officina”, con la responsabilità di coordinare attività operative e gestire il personale in ambito manutentivo. Un posto riguarda invece la posizione di Capo Unità Organizzativa Tecnica “Sicurezza-Ambiente”, per la quale si richiedono competenze avanzate in prevenzione, protezione e normative ambientali. Infine, cinque posti sono destinati a Specialisti Tecnici Ingegneri, con compiti di progettazione e sviluppo di infrastrutture ferroviarie.

Per il ruolo di Capo Unità Tecnica “Officina” è richiesta la laurea triennale in ingegneria e un’esperienza di almeno due anni nel settore ferroviario o automobilistico. Il Capo Unità “Sicurezza-Ambiente” deve possedere una laurea magistrale o specialistica in ingegneria o architettura, con esperienza nel campo della sicurezza e della gestione ambientale. Lo Specialista Tecnico Ingegnere, invece, deve essere in possesso di un diploma di laurea magistrale in una delle classi di ingegneria previste e dell’abilitazione professionale.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale INPA entro il termine del 13 ottobre 2025. Per completare la candidatura occorre essere in possesso di SPID e di una casella di posta elettronica certificata. È inoltre prevista una tassa di concorso pari a quindici euro, da versare tramite il sistema PagoPA. Ogni candidato dovrà allegare la documentazione richiesta dal bando per comprovare requisiti e titoli di studio.

Le prove concorsuali

Il concorso prevede lo svolgimento di prove scritte e orali, con la possibilità di valutazione dei titoli presentati. Le prove scritte saranno mirate a verificare la conoscenza delle discipline tecniche specifiche, mentre il colloquio orale avrà l’obiettivo di approfondire sia la preparazione teorica sia le competenze trasversali. Particolare attenzione sarà data alle normative di sicurezza ferroviaria, ai sistemi di gestione della qualità e agli aspetti amministrativi legati ai contratti pubblici.

Le discipline comuni a tutti i profili comprendono il diritto amministrativo, le normative ANSFISA sulla sicurezza ferroviaria, i sistemi di gestione ambientale e la manutenzione delle infrastrutture. Gli ingegneri specialisti dovranno affrontare materie più approfondite, tra cui progettazione ferroviaria e metropolitana, tecnologie di segnalamento e trazione elettrica, oltre a valutazioni economiche e di impatto ambientale. Una preparazione completa su questi argomenti sarà determinante per superare le selezioni.

Ferrovia Circumetnea – fonte social – Sicilianews24.it

Strumenti di preparazione disponibili

Per agevolare i candidati sono disponibili diversi strumenti di studio. Tra questi, simulatori di quiz online, manuali aggiornati alle normative più recenti e corsi a distanza erogati da piattaforme formative specializzate. Questi strumenti consentono di esercitarsi in modo mirato e di acquisire familiarità con la tipologia di quesiti che i candidati potranno affrontare durante le prove. Una preparazione metodica rappresenta la chiave per affrontare il concorso con maggiore sicurezza.

Entrare a far parte della Ferrovia Circumetnea significa contribuire allo sviluppo di un’infrastruttura strategica per la mobilità siciliana. Le figure selezionate avranno la possibilità di crescere professionalmente, lavorando su progetti innovativi e di sostenibilità ambientale, in un contesto che unisce tradizione e modernizzazione. Con otto posti disponibili, il concorso rappresenta un’occasione significativa per tutti i tecnici e gli ingegneri che desiderano costruire il proprio futuro nel settore del trasporto pubblico.

L’articolo Maxi concorsone in Sicilia, “Vi facciamo l’indeterminato a occhi chiusi” | Poi non dite che al Sud non c’è lavoro sembra essere il primo su Sicilianews24.it.