Marsala, cala il sipario sulla seconda edizione di “Piazza Ranne”: Il cinema come strumento di riqualificazione urbana
News

Marsala, cala il sipario sulla seconda edizione di “Piazza Ranne”: Il cinema come strumento di riqualificazione urbana

Tutto esaurito nelle tre arene (arena Itriella, arena Carpe Diem e arena Piazza Ranne) che hanno dato vita agli appuntamenti in programma per la giornata conclusiva della seconda edizione di “Piazza Ranne” (la decima del Marsala Film Festival), rassegna cinematografica che, durante la settimana appena trascorsa, ha animato il quartiere di San Francesco, donando nuova vita ad una parte del centro storico di Marsala da troppo tempo abbandonata.

“Piazza Ranne nasce proprio con l’intento di far rivivere parte del centro storico attraverso il cinema – afferma il presidente dell’associazione Stazione Utopia Ignazio Passalacqua. – È stata un’edizione partecipatissima! Rispetto all’anno scorso abbiamo allargato il nostro progetto coinvolgendo maggiormente il quartiere e la risposta che abbiamo ricevuto dai residenti è stata emozionante. Grazie al loro entusiasmo strade e vicoli hanno ripreso vita. È stato bellissimo vedere la gente partecipare attivamente, allestendo a tema le proprie unità abitative, aiutandoci nell’illuminazione e nella creazione delle istallazioni artistiche. Anche le sedie portate da casa per vedere le proiezioni sono state per noi un simbolo! Il segno tangibile della voglia di riappropriazione, da parte della cittadinanza, di spazi pubblici da troppo tempo dimenticati”.

“Abbiamo chiuso in bellezza con una serata dedicata a Pirandello. In Piazza San Francesco, la nostra Piazza Ranne, abbiamo proiettato il film “La Stranezza” di Roberto Andò. Ogni serata è stata ricca di emozioni. Desidero ringrazio tutta la squadra che ha dato vita all’evento e tutti gli artisti che hanno risposto positivamente al nostro invito. La cultura è la chiave per molte cose, anche per fare rivivere un quartiere” afferma il direttore artistico Luana Rondinelli.

Tra gli ospiti dell’ultima serata Filippo Luna, Laura Giordani, Gianpiero Pumo, Giovanni Maria Currò ed anche la giovane attrice marsalese Vivienne Geraci. “Piazza Ranne è una manifestazione che arriva al cuore di tutti – afferma l’attrice Laura Giordani. – al cuore della gente che sente la necessità di partecipare a questi momenti, ma anche al cuore di noi artisti che abbiamo così la possibilità di avvicinarci tutti, e questa cosa ci rende più felici e più umani”.

Piazza Ranne lascia le luci alla città, nell’auspicio che rimangano accese fino alla prossima edizione, la terza che già si proietta verso alcune conferme e alcune novità, con un maggiore coinvolgimento di nuovi spazi e residenti nell’intento di fare crescere questo spirito di cittadinanza attraverso gli strumenti che gli organizzatori hanno scelto: arte e cultura.

L’articolo Marsala, cala il sipario sulla seconda edizione di “Piazza Ranne”: Il cinema come strumento di riqualificazione urbana sembra essere il primo su Sicilianews24.it.