Ma quale inverno, l’estate in Sicilia non finisce mai: qui fate il bagno anche a novembre
La Sicilia ancora in estate piena, temperature da record lungo le coste: un weekend al mare a novembre
Nonostante il calendario indichi novembre, la Sicilia continua a vivere giornate che ricordano quelle di agosto. Le località costiere dell’Isola sono state nuovamente prese d’assalto da bagnanti e amanti del sole, protagonisti di scene che poco hanno a che fare con l’autunno. Le immagini provenienti dai borghi marinari, in particolare dal litorale catanese, mostrano spiagge affollate, persone in acqua e famiglie che approfittano del clima insolitamente caldo per godersi un weekend quasi estivo.
L’effetto dei venti di caduta ha contribuito a innalzare ulteriormente le temperature, soprattutto lungo il versante tirrenico. Il 16 novembre si sono registrati valori eccezionali: oltre 30°C a Pace del Mela, poco meno a Gioiosa Marea e quasi 28.5°C a Palermo. Situazione altrettanto mite anche nel resto dell’Isola, con 23°C a Catania e 26°C nel capoluogo. È una condizione che i siciliani conoscono bene, abituati ormai a quelle che vengono definite “estati fuori stagione”, talvolta in grado di protrarsi fino a dicembre.
Secondo i modelli meteorologici del Centro Europeo ECMWF, questa lunga parentesi estiva potrebbe però essere vicina al termine. Tra il 18 e il 20 novembre l’alta pressione che ha dominato il Mediterraneo dovrebbe cedere il passo a correnti più umide provenienti da ovest, aprendo le porte alle prime vere perturbazioni autunnali dopo settimane di stabilità quasi assoluta.
Le perturbazioni atlantiche, rimaste finora lontane dall’area mediterranea, potrebbero tornare a interessare la Sicilia portando un peggioramento del tempo. Sono attese piogge più diffuse e un calo delle temperature che, secondo le previsioni, potrebbero scendere persino leggermente sotto la media del periodo. Un primo assaggio d’inverno, dunque, sembra pronto a fare capolino dopo un autunno decisamente anomalo.
Ultimi giorni d’estate prima della svolta
Fino a martedì, però, l’atmosfera rimarrà pressoché estiva in molte zone dell’Isola. Le massime potrebbero toccare nuovamente i 27-28°C nel Palermitano e nel Messinese, grazie al persistere dei venti di caduta. Non sorprende, quindi, che in molti continueranno a frequentare spiagge e lungomare, sfruttando ogni ora di sole prima dell’arrivo del vero autunno.
Da lunedì la situazione dovrebbe iniziare a cambiare, con tempo più variabile e i primi fenomeni legati all’avvicinarsi di un impulso atlantico. Tra martedì 18 e mercoledì 19 la Sicilia diventerà terra di confine tra l’anticiclone in ritirata verso est e masse d’aria più fresca e instabile in arrivo da ovest. In questo contesto potrebbero formarsi sistemi perturbati anche intensi, con effetti che interesserebbero l’area compresa tra Baleari, Nord Africa e Balcani.
Estate in Sicilia a novembre – Sicilianews24.it
Una breve tregua prima di un nuovo peggioramento
Nei giorni successivi potrebbe verificarsi un moderato e temporaneo miglioramento, destinato però a durare poco. Tra venerdì e sabato sarebbe infatti possibile un primo affondo artico diretto verso le medie latitudini, con un iniziale coinvolgimento della Penisola Iberica e del Marocco, seguito da uno scivolamento verso i mari italiani.
Il prossimo weekend potrebbe portare la prima configurazione atmosferica di stampo invernale anche sulla Sicilia, con un ulteriore peggioramento del tempo e un netto calo delle temperature, previste fino a 3-4°C sotto la media stagionale. Dopo settimane dal sapore estivo, l’Isola sembra dunque pronta a voltare pagina, inaugurando finalmente una fase più coerente con l’autunno avanzato e con i primi segnali dell’inverno imminente.
L’articolo Ma quale inverno, l’estate in Sicilia non finisce mai: qui fate il bagno anche a novembre sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021