Legge 104, “Favorite tutti ‘biglietto’ dell’ASL”: REVOCA immediata a chi non ce l’ha | Ne fate a meno poi
News

Legge 104, “Favorite tutti ‘biglietto’ dell’ASL”: REVOCA immediata a chi non ce l’ha | Ne fate a meno poi

Legge 104 (Pexels) Sicilianews24

Ricevere la 104 non permette di sedersi sugli allori, occorre seguire e rispettare regole ben definite. Cosa c’è da sapere. 

La Legge 104, promulgata nel 1992, rappresenta un pilastro fondamentale della legislazione italiana per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Concepita per garantire assistenza, piena integrazione sociale e pari opportunità, la normativa ha segnato un importante passo avanti nel riconoscimento della dignità e dei bisogni dei cittadini più fragili.

L’obiettivo primario della legge è la promozione dell’autonomia e della libertà individuale. Si propone di favorire l’integrazione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita: dalla famiglia al contesto scolastico, dal mondo del lavoro alla società nel suo complesso. L’intento è abbattere le barriere, sia fisiche che culturali, che ancora oggi ostacolano la loro piena partecipazione.

La normativa prevede una serie di diritti e agevolazioni essenziali sia per le persone con disabilità sia per i loro familiari che li assistono. Tra i benefici più noti rientrano i permessi lavorativi retribuiti per l’assistenza, le agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli e ausili, e l’accesso garantito all’inclusione scolastica e lavorativa.

La Legge 104 non si limita a riconoscere una condizione di handicap, ma agisce in modo proattivo. Promuove, infatti, interventi di prevenzione e riabilitazione mirati a sviluppare le capacità residue delle persone, offrendo strumenti concreti per una vita più autonoma e partecipe.

Iter e benefici della 104

L’accesso ai benefici previsti dalla Legge 104 richiede il rispetto di un preciso iter amministrativo. La procedura si avvia con un certificato medico introduttivo, rilasciato dal medico curante e inviato telematicamente all’INPS. A questo segue la presentazione della domanda di accertamento sanitario, corredata da tutta la documentazione medica utile. Il passo successivo è la convocazione del richiedente per una visita presso la Commissione Medica dell’ASL.

Il verbale finale della commissione classifica la condizione di handicap. Il riconoscimento della “situazione di gravità” (articolo 3, comma 3) è l’unico requisito per ottenere l’accesso ai permessi e congedi lavorativi specifici. Tra questi rientrano i permessi retribuiti, utilizzati per assistere un familiare con disabilità.

Disabili Legge 104 (Pixabay) Sicilianews24

Attenzione alla revoca della 104

I benefici della Legge 104 possono essere revocati per vari motivi. Una delle cause principali è il miglioramento delle condizioni di salute della persona con disabilità, accertato tramite una nuova visita della Commissione Medica dell’INPS. Un altro motivo è l’uso improprio dei permessi lavorativi, come l’utilizzo per scopi personali anziché per l’assistenza al familiare.

La revoca può scattare anche a causa della mancata presentazione alla visita di revisione, se non adeguatamente giustificata. L’assenza non motivata a una convocazione da parte dell’INPS, infatti, comporta la sospensione immediata dei benefici. Senza una successiva giustificazione, l’assenza può portare alla definitiva revoca.

L’articolo Legge 104, “Favorite tutti ‘biglietto’ dell’ASL”: REVOCA immediata a chi non ce l’ha | Ne fate a meno poi sembra essere il primo su Sicilianews24.it.