Lavoratori correte: “Entro il 1° ottobre vi facciamo l’indeterminato” | Si tratta della professione più antica del mondo
News

Lavoratori correte: “Entro il 1° ottobre vi facciamo l’indeterminato” | Si tratta della professione più antica del mondo

Lanciato un progetto che assume a tempo indeterminato: selezioni aperte per ufficio legale

Nuove possibilità di impiego arrivano da Zètema Progetto Cultura s.r.l., società interamente partecipata dal Comune di Roma e attiva nella gestione dei servizi museali, culturali e turistici della Capitale. L’azienda ha avviato una selezione pubblica finalizzata all’assunzione di due figure professionali che andranno a rafforzare l’ufficio legale. Le posizioni aperte riguardano un esperto legale e un impiegato per l’ufficio legale, entrambi destinati a contratti a tempo indeterminato.

Il primo profilo, quello di esperto legale, è rivolto a professionisti laureati in Giurisprudenza, iscritti all’Ordine degli Avvocati e con un’esperienza minima di due anni maturata in uffici legali, avvocatura o uffici appalti. Il secondo profilo, impiegato per ufficio legale, richiede ugualmente una laurea in Giurisprudenza e almeno due anni di attività svolta in uffici legali presso imprese pubbliche o private. Entrambe le risorse saranno inserite a Roma e si occuperanno delle attività giuridiche a supporto della società.

Oltre ai requisiti specifici, i candidati devono rispettare una serie di condizioni generali valide per entrambe le figure. È necessario possedere la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e godere dei diritti civili e politici. La selezione richiede inoltre idoneità psico-fisica, assenza di condanne penali e regolarità rispetto agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 1985. Si tratta di criteri volti a garantire la piena conformità dei candidati agli standard richiesti dalla Pubblica Amministrazione.

Il processo di selezione predisposto da Zètema prevede due fasi principali: la valutazione dei titoli presentati dai candidati e il superamento di due prove, una scritta e una orale. La prova scritta consisterà in quiz a risposta multipla o aperta, mirati a verificare le competenze giuridiche e la capacità di affrontare problematiche concrete. La prova orale sarà invece un colloquio attitudinale che servirà a valutare la motivazione, la preparazione e l’aderenza alle esigenze aziendali.

Come presentare domanda

Le candidature devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica entro il primo ottobre 2025. Per accedere al form online occorre collegarsi alla piattaforma indicata da Zètema e selezionare l’avviso di selezione per le due unità da inserire nell’ufficio legale. L’accesso alla procedura richiede credenziali SPID o CIE. Durante la compilazione, i candidati dovranno specificare il profilo per il quale intendono concorrere e allegare la documentazione necessaria.

Le risorse che supereranno le prove e risulteranno prime in graduatoria saranno assunte con contratto a tempo indeterminato regolato dal CCNL Federculture. Questo tipo di contratto garantisce una stabilità lavorativa significativa e rappresenta un’opportunità rilevante per chi desidera consolidare la propria carriera professionale in ambito giuridico.

Avvocato – fonte pexels – Sicilianews24.it

Retribuzione prevista

Per quanto riguarda il trattamento economico, Zètema ha stabilito compensi differenziati per i due profili. L’esperto legale percepirà uno stipendio lordo mensile di 2.798,10 euro, a cui si aggiunge un superminimo di 350 euro e i buoni pasto. L’impiegato per ufficio legale riceverà invece 2.270,01 euro lordi al mese, più buoni pasto. Si tratta di condizioni retributive competitive, che rispecchiano l’importanza del ruolo svolto all’interno della società.

Le selezioni di Zètema Progetto Cultura rappresentano un’opportunità concreta per giovani avvocati e giuristi con esperienza che desiderano inserirsi in una realtà stabile e prestigiosa. Lavorare all’interno di una società pubblica legata al Comune di Roma consente non solo di accrescere il proprio percorso professionale, ma anche di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della Capitale. Con la scadenza fissata al primo ottobre 2025, i candidati interessati hanno ora la possibilità di presentare domanda e mettersi in gioco in un processo selettivo che unisce competenza giuridica e passione per il settore pubblico.

L’articolo Lavoratori correte: “Entro il 1° ottobre vi facciamo l’indeterminato” | Si tratta della professione più antica del mondo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.