
Lampedusa, il Governo fa il punto: “Da emergenza a modello di buon governo”
Il ministro Urso incontra il sindaco Mannino: 45 milioni dal Fondo di coesione per opere strategiche. Obiettivo: trasformare l’isola in un polo turistico di primo piano.
Il futuro di Lampedusa come polo turistico strategico è stato al centro di un incontro tenutosi al Municipio con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il sindaco Filippo Mannino e i rappresentanti dell’amministrazione comunale. Un confronto che ha permesso di tracciare un bilancio delle iniziative avviate dal Governo negli ultimi due anni a sostegno dell’isola, a lungo condizionata dagli effetti dell’immigrazione clandestina.
«Lampedusa, da problema nazionale ed europeo, sta diventando esempio di buon governo», ha dichiarato il ministro Urso, ricordando come dal 2023 – anno segnato dal picco degli sbarchi – la situazione sia radicalmente cambiata grazie alla gestione dell’immigrazione da parte del Governo Meloni e agli interventi infrastrutturali avviati.
Al centro del tavolo, lo stato di avanzamento delle misure previste dal decreto-legge 124 del 2023, che ha destinato 45 milioni di euro dal Fondo per lo sviluppo e la coesione a un piano straordinario di opere strategiche: manutenzione e realizzazione di strade, interventi di urbanizzazione primaria, nuovi impianti di depurazione e gestione delle acque reflue, depositi di carburante, edifici pubblici e riqualificazione energetica delle strutture esistenti. «Si tratta di opere attese da decenni – ha sottolineato Urso – che finalmente vedranno la luce grazie alle procedure di gara che Invitalia bandirà entro il 2026».
Secondo il ministro, questi interventi apriranno la strada a un vero e proprio rilancio dell’isola: «Lampedusa potrà diventare un polo turistico di grande rilevanza. Fin dall’inizio della legislatura abbiamo creduto in questo obiettivo, dichiarando l’isola sito strategico nazionale per accelerare le misure di sviluppo».
Il quadro delle azioni governative è stato completato dai provvedimenti più recenti, contenuti nel decreto-legge PA e nel decreto-legge Economia: da un lato, la ridefinizione del ruolo di Invitalia come centrale di committenza per l’attuazione del Piano; dall’altro, la possibilità per il Comune di Lampedusa e Linosa di potenziare la propria dotazione organica fino al 2030, così da supportare al meglio la fase di trasformazione.
– foto ufficio stampa Mimit, da sinistra il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, ed il ministro, Adolfo Urso –
L’articolo Lampedusa, il Governo fa il punto: “Da emergenza a modello di buon governo” sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021