
La città italiana con gli affitti più bassi è in Sicilia: qui pagate una villa di 350 mq quanto un bilocale
Ti conviene trasferirti subito qui, trovi casa in affitto a pochi euro e il costo della vita è tra i più bassi d’Italia
Quando si parla di mercato immobiliare in Italia, le cifre più comuni fanno pensare a costi spesso proibitivi. In molte città, una casa da 100 metri quadrati con due camere da letto, salotto, cucina, balcone e doppi servizi difficilmente si trova a meno di mille euro al mese. In alcuni quartieri delle grandi metropoli, lo stesso appartamento può arrivare a superare addirittura i 4.000 euro mensili. Eppure, esiste un capoluogo italiano dove lo stesso immobile si può affittare spendendo poco più di 400 euro.
La città che detiene questo record è Caltanissetta, capoluogo di provincia nel cuore della Sicilia. Qui il prezzo medio al metro quadro per una casa in affitto è di soli 4,19 euro, il più basso in assoluto tra tutte le città italiane. Significa che una casa da 100 metri quadri ha un canone medio di appena 419 euro al mese, una cifra che appare quasi incredibile se confrontata con le richieste delle grandi città del nord o delle mete turistiche più ambite.
Per una coppia, vivere in un appartamento di grandi dimensioni a Caltanissetta può voler dire spendere intorno ai 200 euro a testa ogni mese per l’affitto. Un risparmio notevole rispetto alle cifre che mediamente si registrano altrove. Ed è solo una media: non mancano infatti appartamenti disponibili a cifre ancora più basse, con canoni che possono scendere fino a 340 o 360 euro mensili per 100 metri quadrati.
Il motivo di questi costi così ridotti va ricercato in una domanda di mercato meno intensa rispetto ad altre aree. Caltanissetta non è una città che attira flussi turistici consistenti e, allo stesso tempo, il mercato del lavoro non registra livelli tali da spingere verso l’alto il prezzo delle locazioni. L’offerta di immobili disponibili supera spesso la domanda, contribuendo così a mantenere i prezzi bassi.
Un confronto con il resto d’Italia
Il dato di Caltanissetta spicca in modo netto se confrontato con i grandi centri urbani. A Milano, per esempio, il costo medio degli affitti supera abbondantemente i 20 euro al metro quadro, con picchi ancora più alti nelle zone centrali. A Roma la media si attesta poco sotto questa soglia, mentre nelle città universitarie come Bologna o Firenze la pressione abitativa mantiene comunque alti i canoni. La differenza con i 4,19 euro di Caltanissetta appare quindi impressionante.
La classifica dei luoghi più economici per affittare casa in Italia vede Caltanissetta in testa, seguita da altre realtà del sud. Al secondo posto si trova Altavilla Milicia, in provincia di Palermo, con una media di 4,40 euro al metro quadro. Il terzo posto è occupato da Castel Volturno, in Campania, con 4,45 euro. Subito dopo, a quota 4,46 euro, compare Sant’Antimo, sempre nel napoletano. È evidente quindi che il Meridione si conferma l’area del Paese dove gli affitti sono più contenuti.
Caltanissetta – fonte social – Sicilianews24.it
Opportunità e limiti
Per chi cerca una casa in affitto a basso costo, il mercato immobiliare di Caltanissetta e delle città vicine rappresenta un’opportunità concreta. Tuttavia, al risparmio corrisponde anche la necessità di confrontarsi con un contesto in cui i servizi, le opportunità lavorative e le infrastrutture non sono sempre al livello dei grandi centri urbani. Questo spiega perché, nonostante i costi così convenienti, non si assista a un forte flusso migratorio verso queste aree.
Il record di Caltanissetta invita a riflettere sulla disparità dei canoni di locazione in Italia. Da un lato, città come Milano, Roma e Firenze rendono difficile per molti l’accesso a un alloggio dignitoso. Dall’altro, centri come Caltanissetta mostrano che vivere in una casa ampia e confortevole può costare meno di un piccolo monolocale nelle zone più richieste. Una contraddizione che mette in evidenza quanto il tema della casa resti centrale nel dibattito sul futuro del Paese.
L’articolo La città italiana con gli affitti più bassi è in Sicilia: qui pagate una villa di 350 mq quanto un bilocale sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022