La Cassata migliore della Sicilia la mangiate solo qui, arrivate nel minuscolo paesino e inizia la goduria
News

La Cassata migliore della Sicilia la mangiate solo qui, arrivate nel minuscolo paesino e inizia la goduria

Cassata (Instagram) Sicilianews24

In questo scorcio di Sicilia arrivano locali e turisti per gustare la regina della pasticceria dell’isola. Dove si trova. 

La pasticceria siciliana è universalmente riconosciuta come una delle più ricche e celebrate al mondo. Ogni anno, milioni di turisti non solo visitano l’isola per le sue bellezze storiche e naturali, ma sono fortemente attratti anche dalla sua straordinaria offerta culinaria, con i dolci in prima linea.

La tradizione dolciaria siciliana affonda le radici in secoli di dominazioni e scambi culturali, mescolando influenze arabe, normanne e borboniche. Il risultato è un repertorio di sapori unici, un vero tripudio di gusto che esalta ingredienti semplici ma di alta qualità, come la ricotta, gli agrumi e il pistacchio.

Tra le delizie più iconiche, spiccano i cannoli siciliani, vere opere d’arte fritte riempite con una ricca crema di ricotta, spesso arricchiti con canditi o gocce di cioccolato. Immancabili anche la frutta martorana, dolcetti di marzapane che replicano fedelmente frutti e ortaggi, e le profumatissime paste di mandorla.

Non si possono dimenticare il biancomangiare, delicato budino a base di latte e amido, e la cuccìa, un dolce tradizionale a base di grano e ricotta, tipico del periodo di Santa Lucia nel palermitano. Ogni pasticceria dell’isola offre un viaggio indimenticabile attraverso sapori e profumi che narrano la storia e la cultura di questa terra.

La Regina: la Cassata

La Cassata Siciliana vanta origini antiche e un’evoluzione affascinante. Le sue radici affondano nel periodo della dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo), quando furono introdotte ingredienti chiave come la ricotta zuccherata, la mandorla e il cedro candito. Inizialmente, era un dolce semplice, probabilmente a base di ricotta, zucchero e pasta frolla, cotto al forno e consumato durante la Pasqua.

Con il passare dei secoli, la cassata si è arricchita, assumendo la forma sontuosa che conosciamo oggi. Nel periodo normanno e poi borbonico, vennero aggiunti il pan di Spagna, la glassa di zucchero, la frutta candita e i motivi decorativi barocchi, trasformandola in un’opera d’arte culinaria.

Cassata (Facebook) Sicilianews24

Una delle migliori cassate in Sicilia

La cassata siciliana è un’icona onnipresente in ogni bar dell’isola, simbolo della ricchezza gastronomica locale. Ogni pasticciere custodisce la propria ricetta, spesso tramandata da generazioni. Nonostante la sua diffusione capillare, in alcuni luoghi la cassata raggiunge vette di eccellenza, elevandosi a vera e propria esperienza sensoriale per intenditori e curiosi.

Un esempio emblematico di tale eccellenza è il Caffè Sicilia a Noto, nel cuore della Val di Noto, gestito dal maestro pasticcere Corrado Assenza. La sua cassata è celebre per l’equilibrio dei sapori, l’uso di ingredienti di altissima qualità e una cura artigianale che la rende unica. Sia i locali che i numerosi turisti la considerano un’autentica delizia, spingendosi spesso a fare la fila per gustarla.

L’articolo La Cassata migliore della Sicilia la mangiate solo qui, arrivate nel minuscolo paesino e inizia la goduria sembra essere il primo su Sicilianews24.it.