
Influenza stagionale non ti temo, “Con il trucco della finestra non mi ammalo dal 2005”
Influenza stagionale, un virus da non sottovalutare, come si trasmette e come prevenirla: ecco le categorie a rischio
L’influenza stagionale è un’infezione respiratoria virale altamente contagiosa che si manifesta ogni anno, soprattutto nei mesi più freddi. Sebbene spesso i sintomi siano transitori, la malattia può provocare complicanze serie in bambini, anziani e persone con patologie croniche. Febbre, dolori muscolari, mal di gola e stanchezza improvvisa sono solo alcuni dei segnali tipici che distinguono l’influenza dal comune raffreddore.
Il virus influenzale si diffonde attraverso goccioline emesse con tosse, starnuti o semplicemente parlando. Queste particelle possono depositarsi su superfici, che, se toccate e portate a occhi, naso o bocca, possono infettare. Per ridurre il rischio di contagio, è fondamentale lavarsi spesso le mani, mantenere distanze da persone con sintomi influenzali e seguire corrette norme di igiene respiratoria, come coprire bocca e naso durante tosse o starnuti.
Alcune semplici abitudini quotidiane possono rafforzare le difese e limitare la diffusione dell’influenza. Pulire e disinfettare le superfici toccate frequentemente, arieggiare regolarmente gli ambienti chiusi e seguire uno stile di vita sano contribuiscono a mantenere il sistema immunitario efficiente. Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, sonno adeguato e gestione dello stress sono tutti elementi fondamentali per prevenire l’insorgenza della malattia.
Il vaccino antinfluenzale rimane il metodo più efficace per prevenire l’influenza e le sue complicanze. La composizione del vaccino viene aggiornata annualmente per proteggere contro i ceppi più diffusi. La vaccinazione è particolarmente raccomandata per over 65, bambini dai sei mesi ai cinque anni, donne in gravidanza, persone con patologie croniche e operatori sanitari. La vaccinazione non provoca l’influenza ma prepara il sistema immunitario a reagire efficacemente al virus.
Rimedi naturali contro mal di gola e tosse secca
Esistono diversi alleati naturali per alleviare i sintomi influenzali. Il miele lenisce il mal di gola, mentre il limone, ricco di vitamina C, supporta le difese immunitarie. Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie ed è utile contro la tosse secca. L’aglio ha effetti antivirali e può contribuire a rafforzare il sistema immunitario. Anche l’echinacea e i probiotici giocano un ruolo importante nel sostenere le difese dell’organismo.
In presenza di sintomi influenzali, è consigliabile riposare a casa, bere molti liquidi e contattare il medico in caso di necessità. Farmaci da banco come paracetamolo o ibuprofene possono aiutare a ridurre febbre e dolori, mentre l’uso di antibiotici è inefficace, essendo l’influenza causata da virus e non da batteri. Limitare i contatti con altre persone aiuta a ridurre il rischio di contagio.
Influenza – fonte pexels – Sicilianews24.it
Sfatare i miti sull’influenza
È importante distinguere tra influenza e raffreddore comune. Gli antibiotici non sono utili contro il virus influenzale, e il vaccino non può provocare la malattia. L’influenza è più grave di un semplice raffreddore e richiede attenzione soprattutto nei soggetti vulnerabili. Conoscere i fatti aiuta a prevenire comportamenti scorretti e favorisce una corretta gestione della malattia.
La prevenzione dell’influenza è un impegno collettivo. Seguendo misure igieniche quotidiane, vaccinandosi e adottando rimedi naturali per sostenere il sistema immunitario, è possibile ridurre il rischio di contagio e proteggere se stessi e chi ci circonda. Consultare il medico in caso di sintomi persistenti permette di ricevere indicazioni mirate e intervenire tempestivamente, contribuendo a mantenere la salute della comunità.
L’articolo Influenza stagionale non ti temo, “Con il trucco della finestra non mi ammalo dal 2005” sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020