Inaugurato “Yume: Un sogno per Palermo”, speranza e condivisione sulle orme di Totò Schillaci
News

Inaugurato “Yume: Un sogno per Palermo”, speranza e condivisione sulle orme di Totò Schillaci

L’inaugurazione del murale “Yume: Un sogno per Palermo”, avvenuta lo scorso 18 settembre, è stata l’occasione per ricordare Toto’ Schillaci, soprattutto da parte della sua gente, il grande mondo della periferia, che in lui ha sempre visto un modello ed una occasione di riscatto.
Centro di questo tripudio di gente e di colori è stato il quartiere Passo di Rigano, dove il campione palermitano è nato e cresciuto, dove ha acquistato la prima casa e dove comprava le panelle da portare agli amici in Giappone, come ricorda Carlo Amedeo, della storica friggitoria del quartiere.

La mattina l’incontro con le scuole con il toccante intervento di Mimmo Schillaci, il papà di Toto’ che si è commosso all’ascolto dei cori dei bambini ed alla loro splendida esibizione con notti magiche.
Circa 1000 gli alunni in rappresentanza delle scuole della circoscrizione, evento organizzato dal presidente Andrea Aiello che ha specificato che “Il significato simbolico di Totò va ben oltre il calcio ma è testimonianza importante per le prossime generazioni, un simbolo che invita all’impegno ed al sacrificio”. Presenti con delegazioni l’Istituto Superiore De Cosmi, l’Istituto Superiore Medi, L’Istituto Gregorio Russo Taciti, L’Istituto Tomasi di Lampedusa di Boccadifalco, l’Istituto Emanuela Loi, l’istituto Michelangelo Buonarroti e l’istituto Principessa Elena.
“Non è stata una giornata di spettacolo – spiegano Giovanni Callea e Davide Morici della Fondazione Made in Sicily che ha realizzato il murale e curato l’evento – abbiamo voluto dare spazio alle parole per ricordare l’uomo ma anche celebrare il mito. Una festa ricca di emozioni”.

E le parole importanti non sono mancate. Di mattina è intervenuto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, che ha contribuito all’opera con il cerimoniale e il presidente di ANCE Palermo, Giuseppe Puccio, Andrea Aiello ha portato i saluti dell’Assessore Regionale Beni Culturali ed Identità Francesco Scarpinato, che ha sostenuto l’opera.
“Per noi – ha spiegato Andrea Aiello, presidente della V Circoscrizione, attivissimo per questo intervento – significa accendere una luce in una delle zone dimenticate di Palermo. Siamo certi che con questo intervento ripartirà una significativa riqualificazione dell’area”.
“Questo murale è stato un successo incredibile, riceviamo continuamente complimenti, siamo felici. – ha dichiarato il figlio Mattia in rappresentanza della famiglia – Attendiamo adesso l’intitolazione e la statua promesse dall’amministrazione comunale, perché il successo di questi giorni non lascia dubbi su cosa realmente la città provi per il nostro Toto”.
“Per me è stata un a grande emozione – ha spiegato l’artista Andrea Sposari – per i legami autentici che si sono costruiti con la gente del quartiere e la famiglia. A me piace lavorare nelle piccole comunità e ringrazio Palermo per avermi regalato tutte queste emozioni.”

La sera ha aperto il direttore sportivo del Palermo Carlo Osti, la cui presenza in rappresentanza del Palermo Calcio è stata particolarmente apprezzata soprattutto perché nonostante la squadra giochi e sia in ritiro ha voluto ugualmente presenziare. Sono intervenuti tutti i giocatori storici di Palermo e del Palermo, Leandro Rinaudo, Tedesco, Vasari, Re Giorgio (Corona), Galeoto, Ferrara, Ignoffo, Mancuso, Tiscione, Morello. Bellissima la sorpresa del Capitano Miccoli, letteralmente travolto dai tifosi, arrivato in città appositamente per lasciare un pensiero per il suo amico Totò. Lo hanno ricordato anche Ivan Fiore, Stefano Piazza, Lupetto, Piero Dance, Claudione, ed i ragazzi di “Mary per sempre”.
Toccante il ricordo di Lorenzo Barbera, nipote del presidente che ha ricordato le parole che suo nonno gli disse su Totò: “E’ una persona buona”.

Presenti quasi tutti i 19 partner, i partner tecnici, i media partner del progetto che, tengono a precisare gli organizzatori. “E’ stato realizzato con contribuzione sia pubblica che privata ed in parte autoprodotto”. L’artist Andrea Sposari, ha raccontato dell’affetto con cui è stato accolto dalla città, dai residenti e dalla famiglia Schillaci che ha seguito la nascita e crescita del murale pennellata dopo pennellata. Emozionante anche l’esibizione di Sabu Alaimo con il suo brano Totò scritto il giorno del funerale del campione, e i cori dei ragazzi di Curva 12, che hanno scandito in coro il nome di Totò.
“È stato un tributo che noi nati e cresciuti in periferia abbiamo voluto dare ad un figlio della periferia. È stata una festa aperta, e chi ha voluto esserci a qualunque costo sfidando chilometri di strada o altri impegni ha dimostrato quanto forte sia il legame e l’affetto per Totò’ ma anche quanto sia un simbolo oltre l’uomo. Per noi è un eroe d’altri tempi e abbiamo altre idee per Totò e per Palermo. Per noi questo murale è solo l’inizio del nostro omaggio” hanno aggiunto e concluso gli organizzatori.
Al murale è associato” Il Liibro dei sogni per Palermo” nel quale tutti i presenti, incluso il pubblico, hanno lasciato un pensiero per Totò. Il libro è destinato ad accompagnare tutti gli eventi e le attività connesse al murale.

L’articolo Inaugurato “Yume: Un sogno per Palermo”, speranza e condivisione sulle orme di Totò Schillaci sembra essere il primo su Sicilianews24.it.