
Guardia Costiera: controlli serrati nell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine
Prosegue senza interruzioni l’attività di vigilanza da parte delle donne e degli uomini del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, impegnati a garantire la sicurezza in mare lungo la costa della provincia di Palermo nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e laghi sicuri 2025”.
Negli ultimi giorni, il personale militare attivo nell’Area Marina Protetta di Capo Gallo – Isola delle Femmine ha intensificato i controlli grazie all’impiego congiunto di unità navali e droni di sorveglianza. Obiettivo: tutelare un ambiente marino di grande valore, ricco di peculiarità geologiche e di ecosistemi delicati.
Tecnologia al servizio della tutela ambientale
Due droni dotati di sensori multispettrali e sistemi di visione aerea in tempo reale hanno consentito un monitoraggio costante delle aree più sensibili e frequentate. Questo ha permesso di individuare tempestivamente comportamenti illeciti e di intervenire con rapidità.
Le infrazioni più frequenti hanno riguardato: il mancato rispetto delle distanze minime dalla costa per la navigazione delle unità da diporto; la violazione del divieto di ancoraggio nelle zone con praterie di posidonia.
Norme e aree di interdizione
La Guardia Costiera ricorda che nell’Area Marina Protetta di Capo Gallo – Isola delle Femmine: nelle zone “A” vige il divieto assoluto di transito per tutte le unità da diporto, comprese le moto d’acqua; nelle zone “B” e “C” sono installate boe d’ormeggio per consentire l’ancoraggio in sicurezza, nel rispetto del disciplinare provvisorio per il 2025. Le attività di sorveglianza con droni proseguiranno anche nei prossimi giorni. Maggiori informazioni e la mappa dell’area sono disponibili sul sito ufficiale: ampcapogallo-isola.it/mappa.php.
Sicurezza balneare e comportamenti responsabili
La Direzione Marittima di Palermo richiama l’attenzione sul rispetto dell’Ordinanza di sicurezza balneare, in particolare per quanto riguarda: il divieto di navigazione a motore nella fascia di mare riservata alla balneazione; le distanze dalla costa per la navigazione degli acquascooter, per i quali è richiesta la patente nautica; le zone interdette alla balneazione;
l’adozione di comportamenti responsabili per garantire la sicurezza di mare e spiagge.
Numeri di emergenza
Per qualsiasi emergenza in mare sono attivi: Numero Unico di Emergenza 112, Numero blu 1530 (gratuito e operativo 24 ore su 24 presso le Sale operative della Guardia Costiera)
L’articolo Guardia Costiera: controlli serrati nell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021