Esame di maturità addio, gli studenti non devono più farlo: se volete andare all’università dovete fare il SAT
Esame di maturità – fonte_Ansa – Sicilianews24.it
Eliminato l’esame di maturità adesso per terminare il liceo e accedere all’università devi fare il SAT. Nessuno poteva pensare a questo cambiamento.
Ogni anno sono migliaia gli studenti italiani che si sottopongono alla prova più temuta, ovvero quella dell’esame di maturità. Termine del percorso scolastico, almeno per quello che riguarda il liceo, è un momento carico di emozione e di significato, eppure tutto potrebbe cambiare in poco tempo.
L’esame di maturità è una vera istituzione nel sistema scolastico italiano, articolato su 3 prove scritte e una orale, è impossibile evitare di sottoporsi ad esso nell’ultimo anno di scuola prima dell’università. Il voto che in esso si conseguirà, sarà influente anche nel caso in cui si decida di sottoporsi a concorsi pubblici o similari.
La sua importanza spinge a pensare che sarebbe inutile cambiare il sistema, considerando che questa è la prima prova importante a cui i ragazzi si sottopongono.
Nonostante tale convinzione, sono molte le proposte che nel tempo sono state avanzate, ecco quindi quale possibilità si potrebbe aprire.
Esame di maturità come prima vera prova nella vita
Il compito delle scuole superiori, quelle che comunemente chiamiamo licei è quello di formare i ragazzi e di farli maturare appunto, indipendentemente dall’esame di stato a cui ci si sottopone. Ovviamente non è semplice per l’istituzione scuole portare a termine questo compito, si tratta di qualcusa anche piuttosto complesso, far uscire giovani donne e giovani uomini che sappiamo affrontare la vita nella maniera giusta.
Ma se l’Italia ogni anno è alle prese con l’esame di maturità, all’estero il percorso scolastico viene organizzato in maniera differente. Particolare attenzione viene posta nei confronti degli Stati Uniti.
Test valutativo – fonte_Canva – sicilianews24.it
Serve il SAT per entrare all’università
Negli Stati Uniti, gli studenti terminano il loro percorso scolastico al dodicesimo anno di studi, che corrisponde più o meno al quinto anno delle scuole superiori italiane. Al termine di questo periodo ricevono un High School Diploma, il diploma di scuola superiore, che certifica il completamento del ciclo scolastico. A differenza del sistema italiano, però, non c’è un esame di maturità nazionale o una prova finale uguale per tutti, infatti il diploma viene rilasciato dalla singola scuola, sulla base dei risultati ottenuti durante gli anni e dei test periodici superati in ciascuna materia. Gli studenti devono raggiungere una certa media e completare con successo i corsi obbligatori come inglese, matematica, scienze, scienze sociali ed educazione fisica, oltre a poter scegliere alcune materie opzionali in base ai propri interessi.
Un sistema che mira a premiare la costanza negli studi e le competenze sviluppate. Chi poi vuole proseguire gli studi e accedere al College o all’Università deve affrontare un test nazionale standardizzato: il famosissimo SAT (Scholastic Assessment Test) o, in alternativa, l’ACT (American College Testing Program, test a risposta multipla che determina la possibilità di essere presi all’università.
L’articolo Esame di maturità addio, gli studenti non devono più farlo: se volete andare all’università dovete fare il SAT sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022